VENEZIA 82 - Il Critic Choice Award a Pedro Armocida,
Gianni Canova e Paolo Mereghetti.
Dopo l'iniziativa dell'11 agosto svoltasi all'Area Verde Camollia Giardino Segreto del Tribunale di Siena dove è stata promossa una iniziativa per la pace con il titolo: "
Inondiamo il mondo di arte" in occasione della quale è stato proiettato il film "
I bambini di Gaza" di Loris Lai, il 3 settembre 2025, alle ore 20,00 alla Casa della Critica-Lido di Venezia, fra gli
Eventi Collaterali della
82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia il Centro Studi di Psicologia dell'Arte e Psicoterapie Espressive con il suo
Bulli ed Eroi Festival del Film per Ragazzi, con la partecipazione di FEDIC, SIC Settimana Internazionale della Critica, SNCCI Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, Fondazione Collodi e Cantine Dei di Maria Caterina Dei, ha assegnato il Premio intitolato a Gregorio Napoli, istituito nel 2015 con la moglie Eliana Lo Castro Napoli a cui quest'anno si è aggiunto Paolo Micalizzi che nel 2024 era alla casa della Critica. Gregorio Napoli e Paolo Micalizzi rappresentano non solo una guida ma un faro che ci segnala strade nuove e profonde anche quando il buio è fitto.
La giuria del Premio collaudata da anni, composta da professionisti riconosciuti nel campo della critica cinematografica, assegna, (i nomi sono in ordine alfabetico) per il 2025 il
“Critic Choice Award” a Pedro Armocida, Gianni Canova e Paolo Mereghetti. Tre critici che ricordano in ogni momento che ogni immagine può raccontare verità diverse e ispirano sempre a guardare oltre l'ovvio. I criteri di valutazione per l'assegnazione dei Premi hanno tenuto conto negli anni di importanti variabili: Rigore analitico e qualità dell’argomentazione, Indipendenza e originalità professionale, Capacità di stimolare il dibattito culturale e la comprensione del cinema, Impegno per la diffusione della cultura cinematografica al grande pubblico, Innovazione nello sguardo critico e nella pratica giornalistica.
L'iniziativa intende valorizzare la capacità del Cinema di sondare spazi interiori e geografie simboliche, offrendo nuove chiavi di lettura per film e autori. Obiettivo del premio è garantire visibilità e valore sociale alla funzione critica come motore di analisi, dialogo e formazione del pubblico valorizzando voci critiche capaci di offrire letture autorevoli, pluraliste e accessibili, contribuendo al dibatto pubblico sul cinema.
04/09/2025, 11:05