VENEZIA 82 - Al via SHORT ATTACKS!
Il cinema, che va verso i primi 130 anni smentendo chi lo vedeva un’invenzione senza futuro, nasce in formato breve. Dalla prima proiezione dei fratelli Lumière a oggi, molti dei più grandi autori di quest’arte hanno cominciato o si sono cimentati con la fucina del cortometraggio, sperimentando immagini, invenzioni e stili con cui si sarebbero poi presentati al mondo.
Cinecittà, la Casa dell’audiovisivo italiano, promuove la ricerca dei creativi di domani, e crede nel cortometraggio come strumento per mettere i nuovi talenti a confronto con il mondo della produzione. Così lancia oggi un nuovo progetto dedicato al corto e ai giovani:
SHORT ATTACKS!
Una call to action rivolta a tutti i produttori e produzioni italiane per la realizzazione di 8 cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35, che saranno interamente finanziati da Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema.
Un progetto realmente produttivo, concreto, un nuovo asset con cui Cinecittà investe nella creatività e nello scouting dei registi italiani del futuro.
Afferma
Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura: “
Fare cultura e promuoverne le molteplici espressioni significa non soltanto custodire il grandioso patrimonio storico e artistico ereditato dal nostro passato. Fare cultura è anche guardare al domani e assicurare ai talenti che verranno le migliori condizioni per poter scrivere sempre nuovi capitoli all’insegna della creatività. Ecco perché il Ministero caldeggia ogni azione mirata ad incoraggiare i più giovani a cimentarsi nelle arti. Penso ad esempio allo sforzo economico sostenuto ogni anno per educare i ragazzi al linguaggio cinematografico e audiovisivo nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola o all'iniziativa 'Corto che Passione!' lanciata a marzo 2025 che ha coinvolto oltre 100 cinema in tutta Italia. Il MiC riconosce in questa iniziativa promossa da Cinecittà un progetto di rilievo, capace di farsi motore di sviluppo in particolare del settore cinematografico a partire dalla realizzazione di opere come i cortometraggi. Opere su cui il MiC con le ultime riforme introdotte in materia di tax credit ha aumentato l’attenzione e che per chi sperimenta la regia per la prima volta rappresentano un'occasione unica per farsi conoscere e apprezzare”.
Dichiara
Manuela Cacciamani, Amministratore delegato di Cinecittà: "
Nella mia esperienza di produttrice, e oggi più che mai come rappresentante del cinema pubblico, credo con convinzione nella necessità di dare possibilità ai giovani creativi. Cinecittà è un luogo che da sempre fabbrica futuro. Il cinema ha costantemente bisogno di energie e idee nuove, e Cinecittà che è il luogo simbolo e il più concreto spazio del cinema italiano, offre ai giovani talenti la possibilità di portarci i loro sogni, concretamente.
Cinecittà dà loro un asset produttivo vero, insieme alla possibilità di utilizzare l’incredibile patrimonio di immagini dell’Archivio Luce. E’ la nostra missione, da sempre, scoprire e promuovere talenti e visioni. Alle giovani autrici e autori chiediamo solo questo: di portarci lontano, con le loro idee e sogni, nel cinema italiano del futuro".
Per
Paolo Del Brocco, Amministratore delegato di Rai Cinema: “
Short Attacks! nasce grazie a Cinecittà con l’idea di offrire l’opportunità ai giovani registi che muovono i primi passi, di mettere concretamente alla prova il proprio talento. Il lavoro di scouting di nuovi esordienti è sempre stata una priorità per Rai Cinema, perché non solo rappresenta il futuro del settore, ma in molti casi il loro lavoro esprime uno sguardo inedito, che può generare nuove energie e nuova creatività.
Spesso si sbaglia nel pensare che il cortometraggio sia una forma di racconto più semplice da realizzare; in realtà, anche i maestri del cinema si confrontano con i corti e la ricca presenza di quelli selezionati nelle varie sezioni della Mostra di Venezia - quest’anno con Rai Cinema ne accompagniamo ben 5, di cui uno anche in virtual reality - è la conferma dell'attenzione intorno a questo linguaggio cinematografico.
Essere coinvolti in questo progetto - a cui abbiamo preso parte con grande slancio al fianco di un’istituzione così rilevante per la nostra industria come Cinecittà - ci dà la possibilità di mettere le nuove leve a confronto con il pubblico, offrendo loro, attraverso Rai Cinema Channel, una piattaforma di visibilità. Ringraziamo molto anche Rai Play che ha accettato di rendere disponibili i cortometraggi e permettere così a questi progetti di incontrare i primi spettatori”.
I progetti di cortometraggio devono essere presentati dalle case di produzione (società legalmente costituite) dal 30 agosto entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
La società si impegna a realizzare un cortometraggio con autori di età inferiore ai 35 anni al momento della candidatura, e che non abbiano realizzato ancora un lungometraggio in qualità di regista.
La durata del cortometraggio deve essere compresa tra i 5 e i 15 minuti massimi di durata (inclusi i titoli).
Sono 8 i temi della call tra cui i candidati possono scegliere di sviluppare il proprio progetto. I progetti si dovranno avvalere di immagini sia originali che provenienti dall’immenso tesoro audiovisivo dell’Archivio storico Luce.
Questi i temi di Short Attacks!:
1. Anziani e tecnologia
2. Bodyshaming
3. L’amore ai tempi dei social network
4. Pane, cinema e fantasia
5. Marchi storici italiani
6. Personaggi storici
7. Gratitudine e Gentilezza
8. Amicizia che salva
I produttori dovranno inviare la candidatura del proprio progetto entro e non oltre il 31 ottobre 2025 all’ indirizzo email: cortometraggi@cinecitta.it
Ogni proposta dovrà essere corredata da un dossier progettuale in formato digitale(.pdf) comprendente:
- Soggetto del cortometraggio (massimo 2 cartelle) ed eventuale sceneggiatura;
- Budget di produzione dettagliato;
- Piano finanziario;
- Note di regia;
- Eventuale cast artistico;
- Reference visive e/o moodboard;
- Curriculum Vitae dell’Autrice/tore
I cortometraggi saranno tutti prodotti entro il 31 maggio 2026, per essere poi presentati da Cinecittà, che diventerà produttore dei film, e mandati in onda su Rai Play e su Rai Cinema Channel.
30/08/2025, 15:08