FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA 31 - La storia del
Film Festival della Lessinia in un click
La storia del
Film Festival della Lessinia a portata di click. È arrivato a compimento il Progetto H.A.D.A.MO. (Hub e Archivio Digitale Audiovisivo della Montagna) ed è stato presentato alla trentunesima edizione della rassegna cinematografica internazionale, in corso fino al 31 agosto a Bosco Chiesanuova, dal direttore artistico della rassegna cinematografica Alessandro Anderloni e dal presidente Renato Cremonesi.
Dal 1995, il Festival veronese esplora la vita, la storia e le tradizioni delle terre alte di tutto il pianeta. Il patrimonio di film, video, fotografie e testi che il Festival ha raccolto è adesso riunito in un unico database e messo a disposizione online, per consultazione e studio. È uno strumento per approfondire, dal punto di vista del Cinema, la vita sulle terre alte. Un archivio audiovisivo in continua evoluzione che si arricchisce a ogni edizione del Festival. Uno sguardo sul passato, sul presente e sul futuro delle montagne del mondo.
"
Sulla piattaforma online hadamo.ffdl.it è possibile esplorare tutti i film presentati al Film Festival della Lessinia dal 1995 a oggi, accedendo a trailer, fotografie, sinossi, materiale promozionale, ed esplorare la storia delle edizioni del Festival, consultando i cataloghi e programmi, i verbali delle giurie, l’albo d’oro con tutti i premi del Film Festival della Lessinia" spiega il direttore artistico
Alessandro Anderloni, illustrando le funzionalità dell’archivio.
Il Festival mette così a disposizione della comunità internazionale, accessibile online, e locale, a Bosco Chiesanuova, il materiale audiovisivo, fotografico e testuale del suo archivio storico. "
H.A.D.A.MO. è un database multimediale in continua evoluzione. Di edizione in edizione si arricchisce per studiare il passato, indagare il presente e per tracciare nuove prospettive sulla vita delle terre alte" - continua Anderloni.
Il sito è stato realizzato con una interfaccia pubblica progettata in ottica inclusiva per consentire la fruizione a utenti con disabilità, secondo le direttive standard di W3C, e con una sezione “safe” dedicata ai bambini che potranno accedere in sicurezza ai contenuti a loro dedicati.
Il progetto H.A.D.A.MO. è stato realizzato grazie ai fondi PNRR come supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale, all’interno del progetto NextGenerationEU, con la direzione artistica di Alessandro Anderloni, la direzione tecnica di Samuele Tezza. Responsabile informatico è Giovanni Rosa Gastaldo. Web designer è Gaia De Maldè. Segreteria generale di progetto a cura di Sara Bazzani. Coordinamento generale di Sara Capponi. Il sito web è stato progettato e sviluppato dallo Studio Zerotredici, le forniture hardware da Inforservizi.
25/08/2025, 17:37