VENEZIA CULT - Gli eventi duranta Venezia 82
Inizia il conto alla rovescia: dal 27 agosto al 5 settembre, nel cuore pulsante del BlueMoon al Lido di Venezia, prende vita uno spazio unico dove cinema, cultura e creatività si fondono in un'esperienza tutta da vivere. In occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica,
Venezia Cult apre le porte al pubblico e agli accreditati, offrendo uno sguardo privilegiato sull’82ª edizione del Festival. Tra incontri con i grandi protagonisti del cinema nazionale e internazionale, nuove voci emergenti e dialoghi con le giovani generazioni, Venezia Cult sarà il punto di riferimento per chi vuole vivere il Festival in modo diverso e coinvolgente, tra visioni, ispirazioni e innovazione.
Gli appuntamenti quotidiani - Start, play, repeat
Tra i tanti ospiti, si alterneranno nei podcast live giornalieri del collettivo ArteSettima registi e attori italiani e internazionali, volti amati dal pubblico e nuove generazioni: generi, stili e temi a confronto con uno sguardo inedito sulle tendenze e la contemporaneità. Tra approfondimenti, chiacchiere e spritz, questo appuntamento darà al dibattito cinematografico durante il festival un tono fresco e accessibile.
Saranno giornaliere anche le live talk “Pillole di critica” curate da Cinit – Cineforum Italia: spazi di confronto della durata di trenta minuti in cui i grandi nomi della critica cinematografica, come Gianni Canova, siederanno accanto agli studenti di critica cinematografica per discutere dei film in concorso e delle nuove tendenze di settore. Dibattiti accesi, veloci, accessibili, per far emergere punti di vista differenti e restituire l’energia del cinema come esperienza collettiva.
Il critico cinematografico Roberto Lasagna e il giornalista Roberto Pugliese saranno invece protagonisti di un acceso dibattito sul cinema di Clint Eastwood il 30 agosto sul palco del Venezia Cult.
L’editoria al Lido - Back to book
Tra i poli più innovativi di Venezia Cult c’è lo spazio dedicato all’editoria, che porta in primo piano un ecosistema di storie e linguaggi capace di dialogare con il cinema e le arti visive. Qui, accanto a presentazioni, incontri e firmacopie, il libro diventa parte integrante del quotidiano, offrendo momenti di scoperta, confronto e approfondimento.
Venezia Cult, sviluppato in partnership con COMICON (il festival internazionale della cultura pop), avrà diversi ospiti, quali eccellenze dell’illustrazione e del fumetto come Tanino Liberatore, Manuele Fior, Fumettibrutti, Milo Manara e Gianluca Buttolo. il collettivo artistico Gigaciao, che porterà al Lido una puntata live del podcast Power Pizza con Sio, Nick e Lorro, e anche Andrea Fiamma e Ale Giorgini, autori dell’originale Cinecalendario, un vero e proprio calendario cinematografico per un giro dell’anno in 365 film. Altri grandi contributi verranno da artisti come Roberto Recchioni, Quasirosso e Wallie, figure che con le loro opere stanno ridefinendo immaginari e linguaggi della cultura visiva.
Daniele Orazi presenterà il suo nuovo libro Ostiawood, edito da Solferino, dal palco del BlueMoon, dando una prospettiva del mondo del cinema del tutto inedita: quella degli agenti. Anche Sagoma Editore, specializzata in libri su cinema e comicità, vedrà il suo fondatore Carlo Amatetti, titolare anche dell’omonima agenzia di content providing, come curatore proprio della sezione espositiva dedicata al cinema. Inoltre, sarà protagonista il 31 agosto - nel Frankenstein day, giorno in cui verrà presentato l’attesissimo film di Guillermo Del Toro - di un talk su Frankenstein Junior.
Gli eventi serali - Pop music in cinema
La magia di Venezia Cult non si ferma al tramonto. Cinque eventi unici animeranno la spiaggia del BlueMoon, trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto dove musica, gioco e cultura si incontrano sotto le stelle: Dj set per le serate di apertura, con Ius (27 agosto) e chiusura con Philip Kylberg (5 settembre) in collaborazione con il Centro Vettor Pisani. Il 30 agosto è la volta della festa “Winx Club: The Magic is Back”. La spiaggia del BlueMoon si trasformerà per una notte nel magico mondo di Alfea, tra spettacolari allestimenti in balloon design e installazioni immersive ispirate al mondo Winx gestite da Gemar, azienda italiana leader nella produzione di palloncini in lattice di gomma naturale. Durante la serata, sarà possibile gustare cocktail realizzati con Pommery Pink POP e Brut Rosé Royal - primo brut della storia creato nel 1874 a cura di Madame Louise Pommery - ispirati a Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e Aisha e un DJ set speciale con remix esclusivi delle canzoni più amate della serie. Il 31 agosto poi la spiaggia vibra grazie a Jack Rooster, dj e producer keniota tra i più influenti della scena afro-house protagonista dell’African Piano Beach Party, la serata, realizzata in collaborazione con UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, sarà dedicata alla musica e ai film maker africani e alla vasta cultura del continente. Infine, il 3 settembre, Venezia Cult si apre al game in una giornata interamente dedicata al mondo ludico grazie alla collaborazione con Asmodee. Dalla mattina e fino a tarda sera, il BlueMoon diventa un’arena di creatività partecipata: una versione speciale di Dixit Cinema. Squadre composte da pubblico e creator – tra cui Mauro Zingarelli, Lavalend, ArteSettima, Fragullo e Giulia Calvani – si sfideranno attraverso le immagini e le parole, trasformando il gioco in un linguaggio narrativo condiviso e in un’esperienza spettacolare. Partite, tornei e sfide aperte a tutti culminano con il grande evento serale.
Voci digitali che invadono la spiaggia - Creators & Laguna Pop
Accanto agli ospiti dal mondo del cinema e dell’editoria, Venezia Cult vede protagonisti anche numerosi creator e voci digitali che animeranno il Lido con linguaggi freschi e coinvolgenti. Tra i nomi presenti Daniele Giannazzo, Daniele Daccò, Ezio Guaitamacchi, Eva Carducci, Gabriella Giliberti, Gianluca De Angelis, Gianni D'Arienzo, Gio Quasirosso, Giorgia Manfrè, Lorenzo Prattico, Mauro Zingarelli, Niccolò Califano, Adriano Santucci e Giovanni Santonocito dei Slim Dogs, Serena Marletta e Valentina Gessaroli.
Il 27 agosto al via al primo talk con Olimpia Peroni, Enrico Gamba (@151Eg) e Lorenzo Prattico (@prattquello) sul mondo dello storytelling digital tra documentari, inchieste e approfondimenti.
Anche Francesco Gullo e Giulia Calvani, con il loro stile ironico e pop, lanciano al Lido un nuovo format: Laguna Pop. In collaborazione con Venezia Cult e Cultura POP, il progetto vive fuori dal palco e tra la gente, con quiz folli e improvvisati, sfide assurde e giochi cinefili che coinvolgeranno i passanti e pubblico direttamente dal Lungomare. Cinque episodi, poi disponibili sui social, che con il loro sguardo fresco e irriverente, ribaltano le regole del racconto festivaliero: a Venezia si viene per i film… ma si resta per lasciarsi travolgere dalle sue sorprese.
Vincenzo Comunale e Emma Galeotti saranno protagonisti di uno speciale talk sulla comicità di oggi, tra stand up e social. Anche il podcast Miti da sfatare, che conta oltre 530k followers, sarà a Venezia Cult. Gli autori del podcast, Francesco Martinelli e Emilio Silvestri, il 4 settembre andranno live on stage, per una puntata, insieme ad incredibili ospiti.
Con i suoi format e le sue serate, Venezia Cult riporta al Lido un’idea di cultura capace di mescolare linguaggi e pubblici, di superare barriere e di dare centralità allo spazio del BlueMoon: una spiaggia aperta, pop, inclusiva, dove il cinema incontra musica, editoria, gioco e performance in un racconto collettivo che vive ogni sera insieme al suo pubblico.
Poesia, musica e molto altro - Community connection
Tra un evento e l’altro, Venezia Cult è anche uno spazio di incontro e relax. L’accesso è gratuito e aperto a tutti, anche senza badge. Che sia per bere qualcosa vista mare, per scambiare due chiacchiere o semplicemente per respirare fuori dalla frenesia del Festival, il BlueMoon è il luogo perfetto. In quest’ottica nasce anche la speciale collaborazione con Lucky Red, la celebre casa di produzione cinematografica italiana, che porta in spiaggia uno stand davvero inedito: i suoi film più iconici diventano gelati da assaporare, per un’esperienza multisensoriale tutta da scoprire.
Anche realtà come Naransa Magazine, giovane voce editoriale veneta, Quarta Parete, il collettivo diventato il punto di riferimento nel veneziano, composto da studentesse, studenti, professioniste/i e appassionate/i di cinema e Dove Ti Va, che racconta e condivide gli eventi di Venezia con uno sguardo attento alla cultura, alla musica e all'arte, saranno Local Media partner di Venezia Cult.
Proprio grazie alla partnership con Naransa Magazine, la Slam Poetry sarà protagonista sul palco del BlueMoon il 27 agosto con Solmisarime, il collettivo di poesia e musica fondato da Elena Visentin (in arte Nice) e Sara Manfredi (in arte Iperuranya). Il format “Elettropoetry” vedrà per trenta minuti, suoni elettronici improvvisati dal dj Enrico Palumbo intrecciarsi con versi poetici e brani inediti scritti anche in musica.
Altri due appuntamenti nascono dalla collaborazione con Quarta Parete: il 2 settembre la tavola rotonda con ospiti ArteSettima, Nostalghia Prodcast e Cinema Pirata, realtà divulgative del mondo del cinema; il 5 settembre Stop Motion, un dialogo sull’animazione stop motion in Italia con Salvo di Paola (Megadrago, Il Baracchino).
Con i suoi ospiti, le sue formule ibride e le sue serate aperte, Venezia Cult ridefinisce il concetto di cultura al Lido: un luogo pop, inclusivo e vivo, dove cinema, musica, editoria, gioco e performance si mescolano in un racconto collettivo fatto di esperienze, incontri e contaminazioni.
25/08/2025, 16:24