VENEZIA 82 - Gli appuntamenti della Fondazione Ente dello Spettacolo
Anche quest’anno, la
Fondazione Ente dello Spettacolo rinnova la sua presenza alla
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, proseguendo una storia che da oltre due decenni la vede protagonista, in questa cornice prestigiosa, nella riflessione culturale e nella promozione cinematografica.
Per l’82ª edizione della Mostra, la Fondazione offrirà un programma articolato e diffuso, capace di parlare al pubblico, agli addetti ai lavori, ai giovani e alla critica. Una presenza che attraverserà luoghi e linguaggi diversi, mantenendo come filo conduttore la vocazione al dialogo tra cinema, spiritualità e cultura.
"Che Spettacolo!": il cuore pulsante della giornata
Per l’intera durata dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia - dal 27 agosto al 6 settembre - la Fondazione Ente dello Spettacolo, in collaborazione con RCS MediaGroup, presenta “
Che Spettacolo!”, un progetto editoriale multicanale curato da Corriere della Sera, iO Donna e Rivista del Cinematografo. Le tre testate saranno presenti nelle Procuratie del Lido di Venezia, tra l’Hotel Excelsior e il red carpet del Palazzo del Cinema, trasformate in spazi “lounge” e “talk” per ospitare incontri, dirette e tante attività: uno spazio che non è solo punto di incontro, ma anche laboratorio di idee, contenuti e visioni, aperto al pubblico della Mostra e ai passanti del Lido.
Al suo interno, dal 27 agosto al 6 settembre, si alterneranno quotidianamente quattro format fissi:
- “Ocio” (tra le 10:30 e le 11:30): curiosità, facezie, sprezzature e occhiolini dal Festival del Cinema, a cura di Federico Pontiggia. 1’30’’ camera fissa con jump cut e altre mirabilia di montaggio riprese in orizzontale e verticale per utilizzo Instagram e Youtube.
- “C’era una volta il futuro” (12:00 – 13:00): 25 anni di cinema raccontati in 11 episodi da 15’. A cura di Gianluca Arnone, un talk pop e critico da Venezia: due film del passato recente si confrontano per raccontare il nostro immaginario che cambia. Memorie, visioni e domande sul domani, tra clip, ospiti e flash forward.
- “A qualcuno piace radio” (14:00 – 15:00): il podcast di Cinematografo, curato da Gianluca Arnone e Giulia Mirimich, diventa quotidiano in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. Registrato ogni giorno in diretta, A qualcuno piace radio propone una rassegna ragionata delle pagine culturali e di spettacolo delle principali testate italiane e internazionali per raccontare come il cinema – in particolare nei giorni della Mostra – viene osservato, interpretato e discusso dai media.
- “Sala Grande – Voci dal Lido” (18:00 – 19:00): il format social, con l’importante collaborazione degli studenti dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia), che dà voce agli universitari presenti alla Mostra del Cinema di Venezia. In brevi interviste registrate ogni giorno nello spazio “Che Spettacolo!”, i giovani spettatori si metteranno in gioco raccontando le loro impressioni a caldo sui film visti al Lido: tra entusiasmo, stupore, opinioni fuori dal coro e piccoli colpi di genio, un’occasione per dare voce a una nuova generazione di spettatori, critici e professionisti, e per osservare il festival attraverso le loro impressioni, letture e sensibilità.
Premi, incontri, convegni
La
Fondazione Ente dello Spettacolo consegnerà quattro premi significativi che testimoniano l’impegno verso un cinema capace di leggere il reale con profondità e umanità:
La cerimonia di consegna del
Premio Bresson 2025 a
Stéphane Brizé si terrà il 29 agosto alle ore 15:00, presso la Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior. Il riconoscimento assegnato per la ventiseiesima edizione dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dalla Rivista del Cinematografo, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede a un regista che abbia saputo testimoniare con sincerità e profondità il difficile cammino nella ricerca del significato spirituale dell’esistenza. La cerimonia di consegna del
Premio Bresson 2025 si terrà il 29 agosto alle ore 15:00 presso l’Italian Pavilion Tropicana 1 (Hotel Excelsior).
La cerimonia di consegna del
Premio Le Vie dell’mmagine 2025 si terrà il 4 settembre alle ore 12:00 presso la Sala Laguna (Casa degli Autori). Il Premio, giunto alla sua terza edizione e conferito con Le Giornate degli Autori, celebra quei cineasti che sanno esplorare, in modo originale, i confini tra cinema e altre arti visive. Il Premiato? Verrà annunciato presto.
Il 28 agosto alle ore 16:00 presso l’Italian Pavilion Tropicana 2 (Hotel Excelsior) verrà consegnato il
Premio Famiglia Cristiana a
Ottavia Piccolo: istituito insieme alla Fondazione Ente dello Spettacolo nel 2021, in occasione dei 90 anni del periodico, il premio viene conferito a una figura di spicco del mondo dello spettacolo che si è distinta per la sua capacità di raccontare la realtà contemporanea attraverso il linguaggio cinematografico, teatrale, televisivo, coniugando intrattenimento e riflessione sociale.
Il 31 agosto alle ore 17:00 presso l’Italian Pavilion Tropicana 2 (Hotel Excelsior), verrà conferito il
Premio Sancassani a
Giorgio Diritti: la prima edizione di questo premio celebra l’incontro tra due visioni affini di cinema, un cinema coraggioso, indipendente, capace di educare lo sguardo. Sancassani fu tra i più grandi sostenitori del talento di Giorgio Diritti, programmando Il vento fa il suo giro per due anni consecutivi al Cinema Mexico. Un riconoscimento a chi, come Diritti, continua a far accadere il cinema che conta.
Si terranno, inoltre, alcuni appuntamenti centrali della riflessione critica:
- Il 30 agosto alle 17:00 presso l’Italian Pavilion Tropicana 2 il talk "
Riviste di Cinema 2030 - Pagina, Pixel, Persone": una prima tappa di ascolto e confronto dedicata alle testate di settore, alle redazioni, ai direttori e ai giornalisti che da anni animano il panorama dell'editoria cinematografica italiana. Si tratterà di un'occasione di dibattito aperto sui grandi nodi e sulle opportunità che attendono le riviste di cinema nel passaggio tra carta e digitale, tra modelli culturali e sostenibilità economica.
L'1 settembre alle 17:00 presso l’Italian Pavilion Tropicana 2 il convegno “
La Critica Cattolica: parole, opere e (o)missioni”, che si terrà, come presentazione di un convegno di studi previsto nel 2026.
- Il 3 settembre alle 11:30, presso lo spazio “Che Spettacolo!”, si terrà anche la
cerimonia di premiazione per i vincitori del percorso Nuovi Talenti LAB, il laboratorio dedicato a giovani registi under 35 svoltosi alla sesta edizione del Lecco Film Fest (3-6 luglio 2025). La cerimonia concluderà un percorso formativo articolato in più fasi e nato per accompagnare i partecipanti nello sviluppo della loro opera prima.
Allo spazio “Che Spettacolo!”, verrà presentata inoltre la
XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest, la rassegna cinematografica promossa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, che esplora il cinema come spazio di dialogo interreligioso e interculturale. Il festival, nato nel 1997 su impulso di Giovanni Paolo II e giunto oggi alla sua ventinovesima edizione, si terrà a Roma dal 4 al 9 novembre 2025 con il tema “Nel nome di chi?”
Dialoghi necessari: tra spiritualità e attualità
Nello Spazio Incontri dell’Hotel Excelsior, due eventi speciali arricchiranno ulteriormente la proposta culturale della Fondazione:
- Il 2 settembre alle 11:30 il convegno “
Opera Aperta: la Santa Sede alla Biennale di Venezia”, promosso in collaborazione con il Dicastero per la Cultura della Santa Sede, volto a presentare "Opera aperta" il padiglione con cui la Santa Sede partecipa alla 19° Biennale architettura di Venezia, in un dialogo ideale con la Mostra del Cinema. Due arti per riflettere sull'esigenza di una architettura dello sguardo. Interverranno S.E. Card. Josè Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede, Ila Bêka e Louise Lemoine, artisti e registi, Marina Otero Verzier e Giovanna Zabotti, architetti, curatori del Padiglione della Santa Sede, con l’introduzione di Mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Il 3 settembre alle 17:00 l’incontro “
Parlare di speranza in tempi di guerra”, in collaborazione con il Corriere della Sera, darà voce a ciò che resiste quando tutto sembra crollare: l’umanità, la fede nel futuro, la volontà di ricostruire. È un atto di resistenza, un gesto profondamente umano che contrasta con l’assurdità e la brutalità del conflitto. In un tempo dominato dalla distruzione, la speranza diventa una forma di luce che filtra tra le macerie, debole forse, ma persistente. Intervengono Mons. Davide Milani, Elisabetta Soglio, Luciano Fontana, Alberto Barbera, Ottavia Piccolo, Francesca Mannocchi che dialogherà con il regista iraniano Fariborz Kamkari. In chiusura, Ermal Meta con “Non mi avete fatto niente”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su corriere.it e altre piattaforme, e sarà disponibile on demand.
La Rivista del Cinematografo: uno sguardo critico
Durante tutta la Mostra, la redazione della Rivista del Cinematografo, storica testata edita dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, seguirà da vicino il Festival, offrendo recensioni, approfondimenti, interviste e riflessioni critiche su opere, protagonisti e tendenze. Uno sguardo competente e appassionato, da sempre ponte tra il grande pubblico e la cultura cinematografica.
05/08/2025, 17:42