FUORICINEMA 10 - Le prime anticipazioni
Il conto alla rovescia è iniziato: Il 5, 6 e 7 settembre 2025 torna
Fuoricinema che celebra i suoi dieci anni con un’edizione speciale nel luogo dove la magia è iniziata e continua a vivere, nei prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano e gli IBM Studios Milano.
Un’edizione simbolica e carica di significato, per un festival che in dieci anni ha saputo trasformarsi in un punto d’incontro tra cinema, cultura, attualità e partecipazione collettiva.
Prodotto da Anteo, in collaborazione con Associazione Visione Milano e Corriere della Sera e Associazione Visione Milano, Fuoricinema si conferma un appuntamento gratuito, aperto a tutti, costruito su un dialogo vivo tra artisti, pubblico e territorio.
Il progetto nasce nel 2016 dal desiderio e dall’intuizione di Cristiana Mainardi e di Cristiana Capotondi di raccogliere esperienze di vita, aspirazioni e riflessioni intorno al mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura, per metterle in circolo come patrimonio comune e con l’aspirazione di creare intorno a Fuoricinema una comunità. Così è stato.
Insieme a loro, una direzione artistica poliedrica formata da Lionello Cerri, Gino e Michele, Gabriele Salvatores, Mauro Pagani, Silvia Posa e Paolo Baldini.
In occasione del suo decimo compleanno, Fuoricinema 2025 proporrà un palinsesto ricco di emozioni e riflessioni. Al centro, come sempre, i grandi temi della contemporaneità, in particolare i diritti umani, sociali, civili affrontati attraverso anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di intrattenimento. Un dialogo corale tra pubblico e artisti che, edizione dopo edizione, continua a generare consapevolezza e condivisione, lasciando emergere nuove sensibilità e prospettive.
Tra le prime anticipazioni di un programma che sarà svelato integralmente a fine agosto, spiccano alcuni appuntamenti già fortemente rappresentativi dello spirito della manifestazione.
Con Gad Lerner si affronterà il tema urgente della contemporaneità che sta lacerando il mondo; anche con Anna Foglietta e Piera Detassis si rifletterà su più fronti, parlando soprattutto di pace e di rispetto dei diritti, anche in relazione all’impegno sociale dell’attrice.
Si celebreranno i 40 anni di
Comedians, lo spettacolo teatrale messo in scena da Gabriele Salvatores nel 1985, poi diventato cult all’Elfo Puccini di Milano. Tratta dal testo di Trevor Griffiths, la pièce sarà al centro di una vera e propria reunion che porterà sul palco di Fuoricinema i protagonisti originali: Claudio Bisio, Gigio Alberti, Paolo Rossi, Renato Sarti, Bebo Storti, Antonio Catania, insieme al loro regista Gabriele Salvatores e a Gino e Michele, che contribuirono alla scrittura dello spettacolo. Una serata speciale, tra ricordi, comicità e memoria teatrale collettiva.
Tra gli ospiti della decima edizione anche chi affronta e promuove i temi dei diritti anche attraverso il registro dello spettacolo e dell’intrattenimento: Paolo Ruffini.
Per questa edizione speciale, Fuoricinema cambia forma anche nella conduzione: ad accompagnare il pubblico nel corso delle tre giornate si alterneranno gli artisti che hanno partecipato alle edizioni passate, lasciando un segno importante sul piano umano e artistico. Con la loro presenza, hanno contribuito nel tempo a costruire lo spirito del festival, diventando, a tutti gli effetti, parte del gruppo di professionisti che ha ideato e costruito Fuoricinema negli anni, dando luce a un rito collettivo capace di abitare uno spazio pubblico all’insegna della reciprocità libera ma costante. Tra questi, Edoardo Purgatori, attore teatrale e cinematografico di grande valore, noto non solo per il suo talento ma anche per l’impegno civile e sociale.
Ad arricchire il programma, come sempre, le anteprime dei film più attesi della stagione in arrivo direttamente dalla Mostra del cinema di Venezia, con registi e cast sul palco, momenti musicali, incontri con grandi protagonisti del panorama culturale italiano, lasciando spazio anche alla risata e all’intrattenimento. Un palinsesto pensato per aprirsi a tutti, capace di mescolare riflessione e leggerezza, emozione e partecipazione.
In un clima di festa condivisa con il pubblico, non poteva mancare un momento speciale pensato per coinvolgere direttamente tutti i presenti: il "Brindisi del Decennale" sarà un’occasione conviviale e partecipata per celebrare insieme i 10 anni di Fuoricinema. Protagonista dell’evento sarà Freccianera, eccellenza del Franciacorta e nuovo partner della manifestazione, che offrirà i suoi pluripremiati vini anche nell’area riservata agli ospiti all’interno degli IBM Studios. Un accompagnamento di qualità ai piatti e agli snack anche quest'anno preparati da Ratanà.
La direzione artistica di Fuoricinema vi dà appuntamento il 5, 6 e 7 settembre 2025 alla decima e attesissima edizione, per tre giorni di cinema, parole, musica e festa. Sarà, ancora una volta, un evento all’insegna della cultura per tutti, in una piazza pubblica che da dieci anni è luogo di scambio libero e autentico tra pubblico e artisti.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, per lasciare circolare liberamente pensieri ed emozioni che si generano solo quando si è insieme.
01/08/2025, 11:07