CARPI FILM FEST 2025 - Nuova edizione dal 30 agosto al 7 settembre
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il
Carpi Film Fest torna dal 30 agosto al 7 settembre 2025 con una nuova proposta ricca di appuntamenti, ospiti d’eccezione e tante novità, pronta a trasformare ancora una volta la città in un palcoscenico per il grande cinema.
La prima settimana di settembre il cinema torna protagonista nel centro storico di Carpi, nella manifestazione ideata e organizzata dell’Associazione culturale Quelli del ’29.
Il Carpi Film Fest si svolge in collaborazione con il Comune di Carpi, il sostegno dell'Emilia Romagna Film Commission e della Regione Emilia Romagna, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi in occasione degli eventi speciali, lo sponsor Sinergas e di Radio Bruno come media partner.
IL TEMA CONDUTTORE
Il tema conduttore di quest’anno è “le Narrazioni e le Arti”, con una programmazione tra opere e incontri che rompono gli schemi e attraversano i confini della cinematografia, tra teatro, letteratura, psicologia, arti visive e musica. Una manifestazione che vuole essere un crocevia creativo, un laboratorio vivo dove il cinema dialoga con le forme più profonde della cultura: immagini, suoni, parole e visioni si intrecciano per dare vita a nuove forme espressive artistiche.
I 25 APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA
Il Carpi Film Fest 2025 è un vero e proprio laboratorio di linguaggi, pensato per coinvolgere il pubblico in un’esperienza culturale ricca e condivisa, con un programma alquanto eterogeneo.
Accanto ai film in programma, nell’Arena di Piazzale Re Astolfo, si snodano una serie di appuntamenti che ampliano il racconto e rendono la rassegna un luogo di scoperta, dialogo e approfondimento.
Dalle introduzioni d’autore di Aspettando il film con… a una proiezione eccezionale che verrà annunciata il 25 agosto, dal Cineforum in Piazza agli Eventi Speciali - Viaggio all’interno della Settima Arte, passando per Arte a Doc – Visioni Documentaristiche, le Masterclass – I mestieri del cinema e il ciclo The Adaptation – Salotto Cine-Letterario, dedicato al rapporto tra letteratura e cinema.
A inaugurare il 3 settembre, l’edizione 2025 della rassegna di film a cielo aperto, una grande pellicola del passato: Frankenstein Junior, di Mel Brooks.
Si riconferma anche quest’anno Aspettando il film con…, il format che precede le proiezioni serali e che offre al pubblico un’introduzione speciale tra racconti, aneddoti e visioni d’autore. A dare il via agli incontri con i professionisti del mondo del cinema Anna Mazzamauro (04/09), che presenterà Manhattan di Woody Allen, accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso uno dei capolavori del cinema sentimentale e metropolitano.
Sarà poi la volta del maestro Pupi Avati (05/09), che introdurrà Ma quando arrivano le ragazze?, pellicola da lui diretta e ambientata nella scena jazz bolognese. In questa occasione, il regista riceverà anche il Premio Arti del Cinema, conferito a un professionista della settima arte, a nome della città di Carpi, in riconoscimento di inequivocabili meriti non solo cinematografici, ma anche artistici, in quanto appassionato clarinettista jazz. A chiudere il ciclo sarà Giancarlo Basili (07/09), tra i più importanti scenografi del cinema italiano, che introdurrà Shakespeare in Love accompagnando lo spettatore dietro le quinte di un film premiato per le sue sontuose ambientazioni teatrali.
Le proiezioni non finiscono qua: arriverà al Carpi Film Fest 2025, in collaborazione con i Cinema del Centro Storico Cittadino, un film a sorpresa.
Infine il Cineforum in Piazza (07/09), un grande raduno di cinefili e appassionati in Piazzale Re Astolfo. A guidare l’incontro sarà Mauro Zingarelli, regista e divulgatore, che accompagnerà il pubblico in un’esplorazione cinematografica collettiva. Il film diventa il punto di partenza per un confronto più ampio, fatto di suggestioni, ricordi e riflessioni su alcune pellicole che hanno segnato la storia del cinema. Un’occasione per condividere emozioni, punti di vista e magari scoprire – o riscoprire – il senso più profondo di vedere un film insieme.
Eventi Speciali - Viaggio all'interno della Settima Arte propone, invece, due appuntamenti di grande richiamo, pensati per un pubblico ampio e trasversale. Il primo (30/08) vede protagonista Paolo Crepet con Il reato di pensare, un incontro tra cinema e psicologia che esplora come le immagini influenzano emozioni, pensieri e visioni del mondo.
Il secondo (06/09) è il Concerto omaggio a Ennio Morricone dell’Orchestra Le Muse, diretta dal maestro Andrea Albertini, in un viaggio imperdibile e travolgente, insignito dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dentro l’arte di uno dei più grandi compositori del novecento.
I biglietti sono disponibili online e presso i punti vendita Vivaticket e la sera dello spettacolo dalle ore 19.30 all’ingresso dell’Arena di Piazzale Re Astolfo.
Con Arte a Doc - Visioni Documentaristiche la rassegna dà spazio anche al documentario d’autore, con una selezione di opere di registi regionali e nazionali che raccontano l’arte, la cultura e la società attraverso lo sguardo del cinema del reale. Ogni proiezione è accompagnata da un incontro con l’autore o con esperti del settore. Ad aprire il ciclo all’Auditorium A. Loria sarà Il complotto di Tirana di Manfredi Lucibello (30/08), a seguire Il mestiere di vivere di Giovanna Gagliardo (03/09), Carracci - la rivoluzione silenziosa di Giulia Giapponesi (04/09), Orchestra ritmica tangenziale e i suoi raccordi di Enza Negroni (05/09), La solitudine è questa di Andrea Adriatico (06/09) e Carlo Mazzacurati: una certa idea di cinema di Mario Canale e Enzo Monteleone (07/09).
Si riconferma l’appuntamento con le Masterclass - I mestieri del cinema, dedicate ai mestieri del cinema, pensate come incontri aperti con professionisti del settore, in dialogo diretto con il pubblico. Registi, attori, scenografi e doppiatori raccontano il proprio percorso e svelano i retroscena del lavoro creativo, intrecciandosi spesso ai film in programma nella stessa giornata. Tra gli ospiti, all’Auditorium A. Loria, l’attrice Anna Mazzamauro (04/09), il regista Pupi Avati (05/09), l’attore e doppiatore Roberto Chevalier (06/09) e Giancarlo Basili, scenografo tra i più noti in Italia (07/09).
Tra i format più originali di quest’anno, infine, c’è The Adaptation – Salotto Cine-Letterario, (4, 5 e 6 settembre), un ciclo di incontri che riflette sul rapporto tra parola scritta e immagine in movimento. In compagnia del book influencer Andrea Amadio, si esplorano quei romanzi che, lasciato lo scaffale della libreria, sono approdati al grande schermo, interrogandosi su cosa si guadagna e cosa si perde nel passaggio dalla pagina al cinema.
Negli spazi del Dorando Caffè, Andrea Amadio guiderà il pubblico in un percorso che attraversa generi e immaginari: da Twilight a Il fabbricante di lacrime, per una riflessione sull’evoluzione del cinema young adult; a L’arte della gioia, per indagare come la parola letteraria si trasforma in biopic; fino a un divertente viaggio tra romanticismo e comicità con Tutti tranne te (Anyone but You), commedia ispirata a Molto rumore per nulla di Shakespeare, che diventa pretesto per raccontare le radici teatrali delle romcom contemporanee.
31/07/2025, 12:32