CSC - SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA - Conferiti i
diplomi agli allievi del triennio 2021-2024
Venerdì 11 luglio, presso la storica sede di Roma del Centro Sperimentale di Cinematografia, si è svolta la cerimonia di consegna dei Diplomi degli allievi del
CSC – Scuola Nazionale di Cinema.
Protagonisti della cerimonia sono stati gli allievi del triennio 2021-2024 che hanno ricevuto il diploma, rispettivamente, per i corsi di: Costume, Fotografia, Montaggio, Produzione, Recitazione, Regia, Sceneggiatura, Scenografia, Suono e Visual Effects Supervisor & Producer.
A fare gli onori di casa sono stati Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Marcello Foti Direttore Generale, Gloria Malatesta, Preside del CSC - Scuola Nazionale di Cinema e Adriano De Santis, Direttore amministrativo del CSC - Scuola Nazionale di Cinema. Presenti alla serata anche i componenti del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia Mauro Campiotti, Vincenzo Mannino, Cristiana Massaro e Andrea Minuz.
La Presidente della Fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo ha introdotto così la cerimonia: «E’ per me un grande onore dare il benvenuto a tutti voi qui, nella storica sede del Centro Sperimentale di Cinematografia, in occasione di una giornata che segna un traguardo importante nella vita dei nostri allievi: la cerimonia di consegna dei diplomi. Il Centro Sperimentale di Cinematografia è da novant’anni un punto di riferimento imprescindibile per chi sceglie di dedicare il proprio talento e la propria professionalità all’arte cinematografica. Una scuola che ha saputo evolvere, innovarsi e aprirsi sempre di più alle contaminazioni internazionali, senza mai perdere il legame con la tradizione e con la straordinaria storia del cinema italiano. Oggi celebriamo il compimento di un percorso triennale intenso e impegnativo. Ai nostri diplomati voglio rivolgere un pensiero speciale: siete stati chiamati a misurarvi con le sfide di una formazione d’eccellenza, a confrontarvi quotidianamente con maestri di altissimo profilo e con le esigenze di un’industria in continua trasformazione. Avete dimostrato passione, resilienza e spirito di squadra. Da domani, molti di voi inizieranno a mettere alla prova quanto appreso qui, portando nel mondo la qualità, la creatività e la visione che caratterizzano questa scuola. Siate sempre orgogliosi delle vostre radici, ma non smettete di guardare oltre i confini: l’arte del cinema vive di sperimentazione, di apertura, di dialogo con il presente e con il futuro. Consentitemi infine di ringraziare i docenti, i tutor e tutto il personale che, con competenza e dedizione, accompagnano i nostri studenti in questo cammino di crescita artistica e umana, nonché le famiglie, che sostengono e incoraggiano le aspirazioni dei nostri giovani. Auguro a tutti i diplomati un luminoso futuro. Che possiate portare ovunque il segno di ciò che qui avete imparato e soprattutto di ciò che qui siete diventati».
A testimonianza dell’attenzione delle istituzioni italiane nei riguardi del cinema e della formazione dei cineasti del futuro, ha partecipato alla serata il Presidente della Commissione Cultura della Camera On. Federico Mollicone il quale ha dichiarato: «E’ un onore rappresentare la Commissione della Camera in un momento così emozionante per i ragazzi presenti oggi. Ho grande rispetto, venendo dalla politica studentesca, delle rivendicazioni di chi da studente chiede delle garanzie, soprattutto quando questo accade nel mondo dell’audiovisivo. Voglio comunque rassicurare i ragazzi: il compito della politica è fare in modo che ci sia parità di accesso per tutti i mestieri del cinema che vengono insegnati».
Sono stati presenti alla serata Direttori artistici dei corsi Giuseppe Lanci (Fotografia), Francesca Calvelli (Montaggio), Gianluca Arcopinto (Produzione), Alba Rohrwacher (Recitazione), Daniele Luchetti (Regia), Franco Bernini (Sceneggiatura), Francesco Frigeri (Scenografia) e Renato Pezzella e Daniele Tomassetti (Visual Effects Supervisor & Producer, il corso più recente del CSC – Scuola Nazionale di Cinema); il corso di Costume, diretto da Maurizio Millenotti, è stato rappresentato dalla Tutor Giovanna Arena.
A supportare i Direttori artistici nella consegna dei diplomi sono stati presenti alcuni ex allievi CSC in rappresentanza dei corsi: Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio, Viola Prestieri, Andrea Cavalletto, Walter Fasano, Sebastian Bonolis e Vittorio Omodei Zorini, Claudia Granucci e Davide Germano, Flaminia Gressi e Michela Straniero.
E’ stato assegnato, inoltre, il premio Sartoria Tirelli - costituito da una borsa di studio – ad Antonio Fiorenza consegnato dal coordinatore generale di Tirelli Laura Nobile.
E per il primo anno, è stato assegnata la borsa di studio intitolata a Citto Maselli.
L’ideatrice e finanziatrice della borsa, Stefania Brai, ha consegnato la borsa a Nadir Taji e dichiarato: «Vorrei ringraziare i ragazzi, a nome della commissione, per aver accettato di prendere parte alla borsa di studio. Citto si è diplomato al CSC e ha donato al Centro tutta la sua produzione. Una borsa di studio in suo onore era per me il modo migliore per ricordare una generazione che ha fatto grande il cinema italiano ».
L’Associazione Italiana Tecnici del Suono ha premiato inoltre gli allievi Andrea Basili, Antonio Stella, Letizia Zago con delle borse di studio.
Ed è stata annunciata, infine, una mostra dedicata al grande maestro degli effetti speciali Carlo Rambaldi per i prossimi mesi.
Nel corso della serata alcuni allievi hanno condiviso una lettera con la quale esprimono preoccupazioni per il presente ed il futuro del sistema dell’audiovisivo in Italia. La Presidente Gabriella Buontempo ha dichiarato, in chiusura, che il Centro Sperimentale di Cinematografia è «un luogo di confronto e di crescita comune, dove le critiche vengono accolte in maniera costruttiva e sono parte di un dialogo costante con il Ministero della Cultura che ci appoggia in tutte le sue iniziative e il cui ascolto si traduce in un costante incremento delle assegnazioni di finanziamento».
14/07/2025, 15:28