INVISIBILI - Dal 19 al 21 maggio al Cinema Astra di Firenze
Hanno tra i 20 e i 25 anni e credono in un mondo migliore. Per questo si impegnano per cambiarlo. Loro sono dieci ragazze universitarie fiorentine del gruppo giovani di Amnesty Firenze che hanno organizzato una rassegna cinematografica al Cinema Astra di Firenze dal titolo “
Invisibili”, in programma da lunedì 19 maggio a mercoledì 21 maggio 2025, tre appuntamenti in collaborazione con Fondazione Stensen, Arci Firenze e associazione Arcobaleno. Una rassegna, hanno spiegato, per dare visibilità a tematiche non così centrali sui media, come donne, guerre, migrazioni, dissenso e repressione. Ogni proiezione sarà accompagnata dal commento di esperti.
Il ruolo delle donne nei conflitti sarà affrontato nel film di apertura, lunedì 19 maggio alle 20.30, "
Leggere Lolita a Teheran", tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Azar Nafisi. Il film, diretto da Eran Riklis, racconta i due anni successivi alla Rivoluzione di Khomeini, una serie di sconvolgimenti politico-sociali accaduti tra il 1978 e il 1979 in Iran, che portarono all'istituzione della Repubblica islamica sciita.
La rassegna prosegue martedì 20 maggio alle 20.30 con il tema migrazioni attraverso il film "
Green border" di Agnieszka Holland, ambientato al confine tra Polonia e Bielorussia, il confine verde, dove i migranti provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa cercano faticosamente di raggiungere l’Unione Europea, ma si trovano intrappolati in un vortice di orrori impossibile da prevedere.
La rassegna si conclude il 21 maggio alle 20.30 con "
Everyday rebellion" dei fratelli iraniani Arash e Arman Riahi, documentario che proietta lo spettatore nel racconto della vita di sette movimenti diversi in tutto il mondo, dagli ‘Indignados‘ di Spagna a ‘Occupy Wall Street‘ a New York, fino al movimento ‘Femen‘ in Ucraina.
16/05/2025, 13:12