MENTE LOCALE YOUNG 3 - I vincitori
Premio Giuria Senior del valore di 1.000 Euro al miglior audiovisivo presentato in concorso
“POCKET CINEMA: COME COSTRUIAMO UNA NAVE?” dell’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” – Marghera (VE) – 10’53” - 2023
Motivazione Giuria Senior:
Premiamo Pocket cinema perché ci ha regalato un viaggio inedito ed originale attraverso il territorio di Porto Marghera. Quanto siamo del territorio in cui cresciamo? E’ questa la domanda che la visione del film ci ha sollevato e a cui, le voci di giovani studenti, assieme ai suoni prodotti dagli spazi da loro vissuti tutti i giorni, sembrano rispondere: un montaggio che rimanda alle storie personali, delle loro famiglie e ad un quotidiano in cui mare e canali non sono solo paesaggio, ma strade su cui si muovono persone, merci, lavoro, vite e culture altre. Pocket cinema ha una scrittura sincera e mai artefatta; nonostante alcuni inciampi nella struttura dovuti, a tratti, a passi falsi nel montaggio, l’entusiasmo e l’autenticità dei suoi giovani protagonisti ci hanno trasportato nelle atmosfere delle loro biografie, di viaggi, partenze e ritorni tra Turchia, Tunisia, Marocco, Nigeria e Mar Nero. L’utilizzo di originali animazioni ha restituito alla Marghera-infrastruttura la verità più profonda ed invisibile di un racconto corale che unisce intere generazioni con ricordi forti e incancellabili. Un linguaggio visivo ibrido che ci racconta anche di Porto Marghera come una città giardino da cui raggiungere Venezia (ormai città dell’immaginario globale) per poi ripartire per il mondo con le sue gondole. Da un lato metafora del viaggio, dall’ altro industria che dà lavoro ai genitori, la Marghera dei nostri studenti è anche porto che inquina. La nave promette orizzonti lontani e distanze da colmare, ma poi tradisce avvelenando le acque che solca: petrolio, plastica, fumo danneggiano il mare e i suoi abitanti. Tutto questo ci racconta questo film in cui nulla ci è parso casuale sia nella selezione del materiale girato che nella tessitura sonora viva fatta di sirene, clacson, motori, lamiere. Ma c’è ancora un ultimo importante viaggio a chiudere il film, quello tra la Scuola e il Porto. Ad accompagnarlo una colonna sonora forse scontata e di facile impatto emotivo, ma la cui esecuzione dal vivo da parte dei ragazzi e ragazze di Marghera ci ha emozionato e ricordato che e Porto e Scuola sono due estremi di un territorio unico che si conferma ecosistema vivo di relazioni di cui i giovanissimi autori del film sono le promesse del suo futuro.
Menzione Speciale Giuria Senior>
“AD ASTRA” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gaetano Salvemini - Duca D’Aosta” - Firenze (FI) - 35’44” - 2023
Motivazione Giuria Senior: Per il coraggio di aver osato stili diversi e fatto dell’eterogeneità linguistica una strategia di analisi sociologica. Una carrellata di personaggi ed esperienze diverse, costruite secondo le regole della fiction, che incarnano i possibili rapporti di forza tra centro e periferia del territorio urbano e che, attraverso la forma di un monologo interiore, contribuiscono a sviluppare il lavoro di riflessione teorica sulle fratture tra marginalità e appartenenza prodotto e documentato quasi in maniera saggistica dagli stessi studenti ad apertura del film. Pur avendo rischiato la tipizzazione ed il cliché, il film ha dato prova dell’ ammirevole intento di trasferire in un linguaggio audiovisivo le competenze acquisite nell’ambito del proprio indirizzo scolastico.
Premio Giuria Young Medie del valore di 500 Euro al miglior audiovisivo secondo la votazione degli studenti delle scuole secondarie di primo grado
“GEO E FLORA” del Liceo Scientifico Statale “Vittorio Sereni” - Luino (VA) - 9’32” - 2021
Premio Giuria Young Superiori del valore di 500 Euro al miglior audiovisivo secondo la votazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
“UNA STORIA DA RACCONTARE” dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Salvatore Trinchese” - Martano (LE) - 15’06” - 2024
Premio Giuria Social del valore di 500 Euro all’audiovisivo più votato dagli utenti sulle pagine social Facebook e Instagram del Festival Mente Locale
“DIETRO ANDREA ZANZ8” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Masotto” - Noventa Vicentina (VI) - 19’59” - 2024
Menzione Speciale Giuria Cefa al film più votato dalla giuria degli studenti Cefa Onlus
“NODO DI SANGUE” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” - Vimercate (MB) - 10’59” - 2024
Motivazione Giuria Cefa: Il film racconta la storia di Omar, un pescatore appassionato che ha ereditato questa passione dal padre e passa lunghe ore sulla sua barca. A riprenderlo è sua sorella, che attraverso le immagini racconta con semplicità una passione trasmessa di padre in figlio. Le immagini sono belle, calme, e dietro la pesca si sente un vero legame con la natura e con se stessi. Un film che fa venire voglia di rallentare e ascoltare.
Premio Giuria Senior del valore di 500 Euro per la miglior recensione prodotta da una scuola secondaria di primo grado
Classe II D dell’Istituto Comprensivo Crespellano - Scuola secondaria di primo grado “Faustino Malaguti”, Valsamoggia (BO)
Motivazione Giuria Senior: La recensione dedicata a La collina delle ninfe e dei fanciulli coglie con lucidità e capacità analitica la dimensione intrinseca del film, i suoi valori e le sue strutture. Dimostrando una sorprendente padronanza di scrittura, il testo viene premiato per come sa valorizzare gli aspetti più discorsivi della critica e la dimensione più analitica del lavoro sul testo audiovisivo.
Recensione scritta dalla classe per l’episodio “LA COLLINA DELLE NINFEE E DEI FANCIULLI” del progetto “RADICI - STORIE DI BOSCHI DEL SALENTO” dell’Istituto Comprensivo Statale “Magistrato Giovanni Falcone” Copertino (LE) - Durata complessiva 92’27” - Durata episodio 17’47” - 2023
Premio Giuria Senior del valore di 500 Euro per la miglior recensione prodotta da una scuola secondaria di secondo grado
Classe IV B dell’Istituto di Istruzione Superiore “Bertrand Russell” – Liceo Artistico “Lucio Fontana”, Arese (MI)
Motivazione Giuria Senior: La recensione dedicata a Nodo di sangue ha colpito la giuria per la capacità espressiva e la ricca umanità contenute nel testo. La scrittura di Aurora Ravizza appare già molto matura, capace di scandagliare un cortometraggio nelle sue pieghe più nascoste e di restituirlo al lettore con vivida capacità descrittiva. Gli aspetti legati alla critica e quelli offerti dagli strumenti analitici si sono fusi in una recensione armonica, sensibile e dai tratti poetici, evidenziando il talento dell’autrice.
Recensione scritta dalla classe per il film “NODO DI SANGUE” dell’Istituto Istruzione Superiore “Albert Einstein” - Vimercate (MB) - 10’59” - 2024
11/05/2025, 08:55