VISIONI SARDE 2025 - Presenza al Festival De Cine Italiano De Málaga
Dopo l'Ennesimo Film Festival per
Visioni Sarde č ora il turno del
Festival De Cine Italiano De Málaga, un evento che nel corso degli anni si č ritagliato un posto importante nel panorama culturale internazionale. Nato nel 2017 č oggi un importante punto di riferimento per gli amanti della cinema italiano in tutta l'Andalusia.
Dal 15 al 24 maggio 2025 il Cinema Albeniz diventerŕ il cuore pulsante del festival, offrendo a tutti gli appassionati un viaggio indimenticabile tra opere prime e seconde, alcune di grandi autori affermati. I lungometraggi selezionati sono: "
La scomparsa di Pató" di Rocco Mortelliti; "
Zamora" di Neri Marcorč; "
Il migliore dei mali" di Violetta Rovetto; "
Diamanti" di Ferzan Özpetek; "
Familia" di Francesco Costabile e "
Gloria!" di Margherita Vicario.
In programma anche una sezione cortometraggi tra cui il pubblico sarŕ chiamato a votare il preferito. Questa la rosa dei titoli proposti dalla Cineteca di Bologna: "
Amare ancora" di Giuseppe Carrieri, Conçalo Claro Fonseca; "
Come siamo diventati" di Christiano Pahler; "
Fratelli" di Matteo Manunta; "
Il servo pastore non dorme di notte" di Arianna Lodeserto; "
Island for rent" di Elio Turno Arthemalle, Salvatore Cubeddu;"
Mio babbo č superman" di Giovanni Maria D'Angelo; "
S'ozzastru" di Carolina Melis; "
S 62" di Niccňlo Biressi; "
Shakespeare in Smoke" di Francesco Cocco.
Il
Festival di Málaga rappresenta per la rassegna
Visioni Sarde che da quest'anno si avvale della collaborazione di
CinemaItaliano.info in qualitŕ di media partner, una vetrina prestigiosa e un’occasione unica per valorizzare il cinema breve isolano e per dare voce ai giovani registi che si esprimono con uno sguardo nuovo, universale e attuale. Nel centenario della sua nascita il Festival proporrŕ, inoltre, un omaggio ad Andrea Camilleri proiettando alcuni film tratti da quattro opere del ciclo “storico” prodotto dall’autore siciliano, alle quali seguiranno momenti di analisi e dibattito a cui prenderanno parte studiosi nazionali ed internazionali, esperti dell’opera di Camilleri.Tra questi si segnala la presenza di Giuseppe Marci e Duilio Caocci dell'Universitŕ degli Studi di Cagliari e della saggista Simona Demontis.
Con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audivisivo del Ministero della Cultura la rassegna č organizzata dalla Sociertŕ Dante Alighieri di Malaga. Tra i patrocinatori: l'Ambasciata d'Italia a Madrid, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comites Madrid , la Societŕ Dante Alighieri di Roma e l'Universitŕ di Malaga.
09/05/2025, 08:46