DOCUDI' 12 - "Il Piano Segreto" ultimo documentario in concorso
"
Il Piano Segreto", settimo film in Concorso alla rassegna
DOCudi2025 presso l’Auditorium Cerulli in Via Francesco Verrotti, 42 a Pescara.
Ingresso gratuito, apertura sala ore 18:15.
Saranno presenti i Registi
Il documentario diretto da Ruben Monterosso e Federico Savonitto, in Concorso a
DOCudi2025 a Pescara, approfondisce la figura dell’autore palermitano scomparso nel 2010 non solo attraverso semplici testimonianze, ma raccontando il lavoro di coloro i quali stanno provando a raccogliere l’eredità di un artista che è stato capace di essere straordinariamente profetico nella sua lucida e impietosa rappresentazione della realtà. Nel pieno della pandemia da Covid-19, la compagnia Genovese Beltramo, a Torino, e la regista Emma Dante, a Palermo, lavorano alla messa in scena di alcuni suoi testi. Nel frattempo, in vista del decimo anniversario della sua scomparsa, i figli Giuditta e Gianfranco provano ad organizzare un evento, richiamando alcuni dei suoi storici collaboratori e gli studenti della sua scuola di teatro Teatès, tra cui la celebre fotografa Letizia Battaglia.
Il film ritrae un autore estremamente prolifico e generoso, eppure poco conosciuto lontano dalla sua terra natia. Una figura misteriosa e affascinante che forse con il tempo potrà essere definitivamente rivalutata.
Drammaturgo, scrittore e regista palermitano, anima della scuola di teatro Teatès, tra i fondatori del collettivo di neoavanguardia Gruppo 63, giornalista per L’Ora, Michele Perriera è stato un autore eretico e una voce solitaria del teatro italiano che alla fine del Novecento è arrivato persino a prevedere l’attuale disequilibrio ambientale e socio-economico, aprendo gli occhi ai suoi contemporanei con le sue pièces e i suoi romanzi. Eppure il suo nome così come le sue opere non sono scritte nei volumi di Storia. Una gravissima mancanza che Ruben Monterosso e Federico Savonitto hanno provato a colmare con il documentario biografico loro co-diretto dal titolo Il piano segreto, prodotto da Zabriskie in associazione con Cinnamon.
Con questo appuntamento si concludono le proiezioni dei film in Concorso e sabato 17 maggio 2025 ci sarà l’atteso giorno delle Premiazioni dei vincitori.
Come nelle scorse edizioni, i premi assegnati sono due: il PREMIO DEL PUBBLICO per il miglior documentario, scelto attraverso una Giuria Popolare formata dagli spettatori, e il PREMIO PER IL MIGLIORE DOCUMENTARIO SOCIALE, scelto dall’associazione ACMA.
A seguire l’EVENTO SPECIALE con la proiezione del film FLORA di Martina De Polo.
05/05/2025, 12:03