PAISAN, CIAO - Il 3 maggio su Rai Storia
per il ciclo “Documentari d’Autore”.
La storia della Lega di Cultura di Piadena - attraverso le fotografie e i film di Giuseppe Morandi, le testimonianze orali di Piero Azzali, Genia Arnoldi Azzali, Gianfranco Micio Azzali e di altri lavoratori della terra - ha affermato l’esistenza di una cultura subalterna, quella dei paisan, i “bergamini”, braccianti e salariati agricoli della Bassa Padana: un esempio di orgoglio, di consapevolezza della propria condizione, di appartenenza di classe e di resistenza culturale. Un mondo ormai tramontato al centro del documentario di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, “
Paisan, Ciao” - prodotto da Movie Movie e Rai Cinema - in onda sabato 3 maggio 2025 alle 22.50 su Rai Storia per il ciclo “
Documentari d’Autore”.
Cosa resta della cultura contadina e della memoria dei paisan? Grazie all’appassionato lavoro di un gruppo di giovani della SOMS, la Società di Mutuo Soccorso nata nel 1908 a Torre de’ Picenardi in provincia di Cremona, i paisan di Giuseppe Morandi tornano oggi a rivivere nei luoghi che li hanno visti protagonisti.
02/05/2025, 15:13