TRENTO FILM FESTIVAL 73 - "Il Codice
del Bosco": nel mondo delle foreste
Captare i segnali e le onde emesse dagli alberi del bosco carcando di intuire il codice attraverso il quale gli alberi feriti comunicano fra loro, questo l’obiettivo del gruppo di ricerca che studia la foresta stravolta dall’uragano Vaia che nell’ottobre del 2021 ha devastato migliaia di alberi nel nord est italiano soffiando con venti che hanno raggiunto i 200 km all’ora. Il documentario "
Il Codice del Bosco" ci trasporta nel mondo della foresta, le telecamere riprendono le zone monitorate senza soluzione di continuità cogliendo suoni, rumori e una moltitudine di animali selvatici che transitano in quell’area giorno e notte.
Seguiamo le operazioni di inserimento dei sensori nel tronco degli alberi rimasti in piedi dopo la furia della tempesta, il protagonista è il fisico Alessandro Chiolerio scienziato e ricercatore che passa due anni nel campo base piazzato sulle alture della Val di Fiemme e registra audio che condivide con gli spettatori per lasciare memoria delle sue percezioni. Vengono scelti gli alberi ai quali vengono applicati dei sensori in grado di percepire le onde emesse, l’intento è quello di “ascoltare” i segnali del bosco, cercando di trovare una chiave logica e scientifica delle diverse onde che gli strumenti ricevono e archiviano con uno strumento chiamato “Cyber-tree”, che allinea i diversi impulsi emessi e percepiti dagli strumenti collocati all’interno dei tronchi su 5 canali in modalità differenziale.
Collabora con lui la prof.ssa Monica Gagliano docente di ecologia in alcune università australiane, che con la sua esperienza nel campo della bioacustica vegetale, compie studi scientifici sul modo di comunicare delle piante e ci lascia conoscere le sue ispirazioni sciamaniche e l’arte di ascoltare e di cogliere i segnali del bosco. Il documentario, nelle sale dal 5 maggio 2025 è stato prodotto dalla società piemontese Zenit Arti Audiovisive in collaborazione con MIC e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte- Piemonte Doc Film Fund.
Prodotto da Massimo Arvat, è distribuito in Italia da Open DDB.
01/05/2025, 18:17
Silvia Amadio