IL CINEMA E L'ANTICO EGITTO - Una Passione che non finisce
Come l'antico Egitto ha influenzato il cinema
Sono trascorsi novantacinque anni dallo scavo della tomba del faraone egiziano Tutankhamon e l'evento continua a suscitare un enorme fascino. Infatti ancora oggi alimenta l'immaginazione dei cineasti, manifestandosi in un bruto malefico e bendato che ha messo in atto una vendetta omicida,
rappresaglia per la profanazione culturale e la scoperta dei segreti di un popolo mitico e soprattutto misterioso.
Una ricostruzione in gran parte cinematografica, ha rianimato la mummia che spesso è stata ispirata alla presunta Maledizione di Tutankhamon.
Secondo i
resoconti dei giornali nei primi anni '20, ciò causò la morte prematura di diverse persone legate alla spedizione nella Valle dei Re del 1922 e per la precisione dell'archeologo britannico Howard Carter, incluso il suo ricco finanziatore Lord Carnarvon, che morì di una puntura di zanzara infetta nello stesso anno.
I misteri fitti sul popolo egiziano e ancora oggi insoluti e libri, hanno influenzato per oltre un secolo il cinema e oggi anche i giochi da casinò online come ad esempio con la
Book of Ra deluxe slot e tanto altro.
Il libro di Amun-Ra
L'idea delle mummie egiziane come una terribile minaccia di perseguitare i propri incubi proviene principalmente dai film, prodotti dalla Universal Studios.
Sfruttando questa egittomania, la suddetta casa cinematografica di Hollywood ha dato vita al film La Mummia nell’anno 1932 in cui appare il
mitico attore Boris Karloff.
Premesso ciò, a dimostrazione dell’influenza dell’antico Egitto sull’uomo, vale la pena parlare del
libro di Amun Ra meglio noto come libro dei morti che è una raccolta di antichi testi funebri egiziani che circondano incantesimi e formule magiche situati all'interno di tombe per aiutare e proteggere i defunti durante il loro viaggio nell'aldilà.
Il libro fu tradotto da un egittologo tedesco che
pubblicò la prima raccolta di testi nell'anno 1842. Non fu tuttavia mai completamente codificato e nessuna copia del libro è esattamente la stessa in quanto ogni versione è stata interpretata soggettivamente dai vari individui nel corso dei secoli.
Incantesimi e non solo
Premesso ciò, va altresì aggiunto che il libro contiene circa 192 incantesimi che servivano a scopi diversi, e uno dei più famosi è stato il numero 125 in cui il traduttore afferma che il giudizio dell'anima si verifica nell'aldilà davanti al sovrano Osiris, dove il cuore del defunto viene pesato contro la piuma della verità di Maat la dea dell'armonia per decidere se è degno di entrare o meno nel paradiso egizio.
Inoltre, il libro di Amun Ra contiene varie definizioni e illustrazioni sul processo di mummificazione, il Ka (forza vitale), l'heka (magia), la trasformazione, l'aldilà e il processo di giudizio.
Uno degli argomenti più amati
Ancora oggi il tema dell’egitto è uno dei temi più amati nel mondo del cinema.
Tra poco, per esempio, uscirà un
nuovo capitolo di Indiana Jones, tutto ambientato (ancora una volta) in egitto e nel mondo di templi e piramidi.
Dopotutto quello dell’egitto è
un mito che difficilmente verrà sfatato, grazie alla sua ricchezza culturale che nel tempo continuerà ad affascinare le persone.
18/05/2020, 09:07