LA LUPA - In Mostra le foto di Federico Patellani
A Milano presso il foyer del cinema Spazio Oberdan fino al 15 gennaio 2018 è aperto al pubblico l'omaggio della Fondazione Cineteca Italiana a uno dei suoi fondatori, il milanese
Alberto Lattuada, sul cui film "
La Lupa", che sarà proiettato in edizione restaurata, è allestita la mostra fotografica dal titolo “
Matera 1953. La Lupa: il film di Alberto Lattuada, le foto di Federico Patellani”.
La mostra è curata da Fondazione Cineteca Italiana con la collaborazione di Giovanna Calvenzi e del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo (Milano), e patrocinata e sostenuta dal Comune di Matera, che ospiterà l'esposizione dal 20 gennaio 2018.
Con l'
omaggio ad Alberto Lattuada si chiude il ciclo di mostre fotografiche allestite per il settantennale della Cineteca di Milano, di cui il regista fu fondatore insieme a Luigi Comencini.
La mostra è illustrata da un catalogo edito da Humboldt Books, con testi a cura di Matteo Pavesi, Alberto Crespi, Luisa Comencini, Federico Patellani, Alberto Lattuada, Giovanna Calvenzi, Kitti Bolognesi.
Lo schermo del cinema Spazio Oberdan è anche la vetrina per alcuni dei film più rappresentativi diretti da Lattuada, e tra questi non poteva mancare La Lupa, dal soprannome di una passionale donna del popolo impersonata da Kerima, attrice che ha in sé qualcosa della selvaggia e ancestrale natura della Lucania. Prima di Pasolini, che vi girò nel 1964 il suo Vangelo, Matera era stata scoperta dall'obiettivo di Federico Patellani, cui Lattuada riconosceva la capacità di "rubare dalla realtà la forza della bellezza e restituirla con un'immagine".
I lungometraggi in programma sono un'ulteriore testimonianza della grande sapienza e versatilità di linguaggio di un autore capace di passare dal dramma alla commedia nell’interpretare spesso con spirito caustico e sguardo affilato vizi e virtù della nostra società.
30/11/2017, 16:24