DUNKIRK - La più grande evacuazione militare di sempre
Dunkirk è la storia della più grande evacuazione militare di sempre messa in atto dalla combinazione Marina britannica-Civili tra il 27 maggio e il 4 giugno 1940. Nove giorni infernali, interminabili. Unico obiettivo: tornare a casa!
Il lungometraggio del regista inglese Christopher Nolan è già stato etichettato come film dell’anno e campione di incassi.
Prima di scrivere del film come prodotto cinematografico, penso che sia doveroso ricordare il luogo, dove nel 1941 si decretò il principio della fine della Seconda Guerra Mondiale con la riuscita “Operation Dynamo” che permise alla flotta inglese con la copertura strategica della sua aviazione di evacuare 338mila soldati britannici e diverse migliaia di francesi. Fu proprio da questa sconfitta, e dalla riuscita evacuazione che nacque “The Spirit of Dunkirk” nei britannici e li portò alla sopportazione della guerra e in seguito, con l’aiuto degli Americani, alla vittoria finale.
Dunkerque è un comune francese di circa 100 mila abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione degli Hauts-de-France, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.
L'evacuazione di Dunkerque ha ispirato, nel corso degli anni, alcuni adattamenti cinematografici: Dunkerque (Dunkirk), di Leslie Norman (1958), con John Mills e Richard Attenborough. Week-end a Zuydcoote (1964), di Henri Verneuil, interpretato da Jean-Paul Belmondo e Catherine Spaak.
Dunkirk 2017, ambientato durante la seconda guerra mondiale, filma l'evacuazione di Dunkerque, ed è interpretato da un cast importante che comprende anche Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance, Tom Hardy ed altri attori britannici.
“Dopo aver pianificato un film sull'evacuazione di Dunkerque per più di venticinque anni, Nolan scrisse la sceneggiatura per raccontare la vicenda con pochi dialoghi e da tre punti di vista differenti (la terra, l'aria e il mare). Le riprese cominciarono nel maggio 2016 a Dunkerque e terminarono a Los Angeles. Il film è girato su pellicola IMAX 65mm e pellicola a grande formato 65mm. Per aumentarne il realismo la produzione usò effetti speciali pratici e utilizzò vere imbarcazioni che parteciparono all'evacuazione e aeroplani d'epoca”. Il lungometraggio è uscito il 21 luglio 2017 negli Stati Uniti e il 31 agosto in Svizzera e Italia. Acclamato dalla critica, che ha lodato la regia, la fotografia, le interpretazioni del cast e la colonna sonora di Zimmer, è considerato da numerosi critici uno dei migliori lungometraggi di guerra mai realizzati e in assoluto miglior film di Nolan.
A Venezia per creare l’evento cinematografico, l’epico film di Nolan è stato proiettato con successo, all’Arsenale il 28 agosto in anteprima della 74. Mostra del Cinema di Venezia. La messa in scena è risultata ancora più spettacolare in quanto gli spettatori hanno potuto vedere le vicende belliche di Dunkirk a bordo di 70 imbarcazioni tradizionali ancorate nell’Arsenale.
“Il miracolo di Dunkirk” avvenne dal 29 maggio al 3 giugno, ma il film narra in modo esemplare, senza enfasi e senza sbavature trionfalistiche le vicende cruciali dell’evacuazione di circa mezzo milione di soldati intrappolati sulle spiagge di Dunkirk con innanzi il mare, loro unica possibilità di salvezza. In questa opera plastica, come un immenso affresco corale che avvince e attanaglia lo spettatore il protagonista principale è il tempo inesorabile contro il quale uomini di mare, di terra e del cielo lottano strenuamente per concludere un’evacuazione militare che poteva trasformarsi in una immensa carneficina. Capolavoro da vedere per condannare ancor una volta e ancor più la guerra.
09/09/2017, 13:04
Augusto Orsi