FOREIGN OFFICE - Marquez, Cronaca di un successo annunciato
Come ha fatto un ragazzo della costa caraibica a scrivere un’opera che ha trasformato la letteratura occidentale del Novecento?
"
Gabo, il mondo di Garcia Marquez" di
Justin Webster si propone di rispondere a quest’interrogativo, ripercorrendo la vita e l’opera di Gabriel Garcia Marquez, l’autore che ha venduto più copie nella storia dell’America Latina e
Premio Nobel per la letteratura nel 1982.
Attraverso la testimonianza di familiari, amici e studiosi dell’opera di Marquez il documentario indaga le radici più profonde della solitudine e della nostalgia che permeano le pagine dei suoi romanzi. Il realismo magico che incanta i lettori di "
Cent’anni di solitudine" nasce dalle suggestioni della sua infanzia ad
Aracataca e “L’amore ai tempi del colora” è una trasposizione romanzesca delle vicende dei suoi genitori.
"
Gabo, il mondo di Garcia Marquez" mostra come questi spunti autobiografici siano sapientemente rimestati con la storia del suo paese, la Colombia, dai racconti della guerra civile combattuta da suo nonno, alla cui esperienza s’ispira “Nessuno scrive al colonnello”, fino alla morte dell’amico Cayetano Gentile, trasfigurato in Santiago Nasar in “Cronaca di una morte annunciata”.
Gabriel Garcia Marquez coinvolge con il suo carisma lo spettatore negli spezzoni di interviste che arricchiscono il documentario, e incanta con la sua penna quando vengono proposte letture di alcuni passi significativi delle sue opere.
Dall’amore per Mercedes, che poi sarà sua moglie, alla discussa amicizia con Fidel Castro "
Gabo, il mondo di Garcia Marquez" coglie le differenti facce di uno degli scrittori più famosi del nostro tempo.
07/11/2016, 10:20
Rita Bennardello