MOMPEO IN CORTO - Grandi nomi e giovani promesse a confronto
Dal 18 al 20 luglio la cornice di Palazzo Orsini-Naro ospiterà la quindicesima edizione del 
Mompeo in Corto, Festival internazionale del cortometraggio, ma anche focus sulla comedy italiana la cui direzione artistica è affidata a Maria Luisa Lafiandra. Madrina
 Claudia Gerini. 
L’evento si apre il 18 luglio con 
la proiezione dei lavori in concorso, ma anche con la proiezione (ore 21.30) di 
E la vita continua, il cortometraggio per la regia di Pino Quartullo dedicato all’importantissimo tema della donazione degli organi. Sempre il 18 la Banda Musicale di Mompeo, diretta dal Maestro Marcello Ciccone, farà un 
omaggio a Fellini e a Morricone. 
Si prosegue il 19 luglio con l’ormai tradizionale appuntamento con la comedy italiana:
 grande festa quindi per i 30 anni di Sapore di mare (1983- 2013) alla presenza di Enrico Vanzina, Ennio Drovandi e di altri ospiti illustri che hanno dipinto un momento significativo del cinema nostrano. 
Finale il 20 luglio, alla presenza della Madrina della serata Claudia Gerini e del Presidente di Giuria Ennio Fantastichini verranno premiati i cortometraggi selezionati e scelti da una giuria formata da: Alessandro Borghi (attore), Francesco Maria Dominedò (regista), Marzia Apice (caporedattore 4Arts Spettacolo e Lavoro), Silvia Marinucci (giornalista per 35MM e Mondofilm), Sabrina Quartullo (montatrice). 
Ma verrà anche
 premiato Patrizio Marone per il montaggio di Venuto al Mondo di Sergio Castellitto e Margareth Mazzantini. Premio alla Carriera riconosciuto a Jean Paul Troili. Mentre a Giuseppe D’Antonio, ideatore di CircleMe, sarà attribuito il Premio Innovazione 2013.
Una novità per questo 2013: il Mompeo in Corto ha deciso di aprire un albo dedicato agli Ambassador che hanno contribuito a far crescere questo Festival: primo ad ottenere questo riconoscimento sarà 
Marco Testoni, compositore, musicista e music-designer con una lunga esperienza nella musica per l’immagine (cinema, pubblicità, fiction), stretto collaboratore di registi, editori, produttori e montatori. Nell’occasione verrà 
presentato in anteprima il videoclip di Io Credo, Io Penso, Io Spero, la canzone originale tratta dalla colonna sonora scritta da Marco Testoni con il testo di Edoardo De Angelis e interpretata da Antonella Ruggiero per il film 
BlackOut (regia di Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato). La figura dell’Ambassador, di colui cioè che contribuisce con la sua generosità, con la sua professionalità e la sua reputazione, ma anche con i suoi contatti a far crescere il Premio e il Festival.
09/07/2013, 09:24