"Officinema 2008" da 20 al 24 febbraio a Bologna
Dal 20 al 24 febbraio 2008 si svolgerą a Bologna, presso il
Cinema Lumičre, il festival cinematografico
Officinema, promossa dalla
Cineteca del Comune di Bologna, dall'
Assessorato alla Cultura e Rapporti con lUniversitą del Comune di Bologna, dall'
Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero, dal
Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali e dall'
assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna.
Nei cinque giorni del festival saranno proiettati pił di cinquanta film indipendenti italiani, fra cortometraggi e documentari e ventinove film di diploma dalle migliori scuole di cinema europee.
Officinema presenta le seguenti sezioni:
-
Mostra delle Scuole di Cinema: Presenta le opere di talenti emergenti provenienti da tutta Europa. Il concorso vedrą a confronto ventinove film di diploma selezionati dalle pił importanti scuole di cinema di diciotto paesi europei. Un omaggio speciale verrą dedicato alla scuola
VGIK di Mosca, alla
Baptist University di Hong Kong, una delle pił dinamiche in Cina e ai film realizzati dal regista Vania Tegamelli alla
Scuola di Lódz. Ospite d'onore di quest'anno il regista tedesco di origine turca Fatih Akin, anche lui laureatosi nel 1995 in una delle scuole ospiti del Festival, il
College of Fine Arts di Amburgo.
-
Visioni Italiane: Concorso per corto e mediometraggi, fornisce un quadro della produzione italiana dellultimo anno attraverso una selezione di opere di giovani filmmaker. Altre due sezioni arricchiscono la competizione nazionale, dedicate rispettivamente a opere di genere documentario (
Visioni DOC) e a quelle che affrontano tematiche legate alla qualitą dellambiente (
Visioni Ambientali).
-
Fare Cinema a Bologna: Presenta una panoramica aggiornata delle nuove produzioni locali, offrendo a registi, appassionati e pubblico occasioni di incontro, discussioni e scambio creativo di idee.
-
Il Documentario Italiano: lo Sguardo degli Autori: Quest'anno l'
Associazione Documentaristi Emilia-Romagna (
D.E-R) ha organizzato un convegno sulla ridefinizione del ruolo del documentario in Italia.
-
Premio Luca De Nigris: Nasce per volontą dell'
Associazione "Gli Amici di Luca". Il concorso, organizzato dal laboratorio didattico
Schermi e Lavagne, assegna tre premi ai migliori video realizzati dalle scuole elementari, medie e superiori dell'Emilia-Romagna.
-
Eventi Speciali: Due incontri con Fatih Akin. Carlo Mazzacurati presenta il suo ultimo lungometraggio, La giusta distanza. Il film di diploma di un maestro del cinema contemporaneo, Ang Lee.
19/02/2008, 08:00
Simone Pinchiorri