Descrizione: Nella Castelnuovo dei primi anni ’40 vengono internate alcune decine di ebrei provenienti per la maggior parte dalla Germania e dalla Polonia. La lunga permanenza nella piccola cittadina consentì lo svilupparsi di relazioni di vario tipo tra questo gruppo esogeno e la popolazione locale. Lo studio, fondato su un’abbondante e rilevantissima memoria orale, sul ricco materiale conservato presso l’Archivio storico del Comune di Castelnuovo Garfagnana e su altre fonti reperite presso varie istituzioni, porta in luce, oltre alle vicende prettamente storiche, il vivere quotidiano, le occupazioni, le ansie, gli atteggiamenti di queste persone, per molte delle quali il futuro preparava l’annientamento nei campi di sterminio nazisti.
ULTIME NOTIZIE
FRANCO NERO - Una stella a Los Angeles sulla Walk of Fame
04/07/2025
Scopri di più >>
CINEMA IN VILLA - Dall’8 luglio al 24 agosto a Firenze
04/07/2025
Scopri di più >>
GRAZIE AL DIRETTORE GENERALE NICOLA BORRELLI, FORTE PREOCCUPAZIONE PER VUOTO LASCIATO IN DGCA
03/07/2025
Scopri di più >>
AFIC - Preoccupazione su Bando e Commissione Promozione Ministero della Cultura
03/07/2025
Scopri di più >>