Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere (1905-1963)
Autore:
Antonio La Torre GiordanoCasa editrice: Edizioni Lussografica
Anno: 2022
Tipologia: Saggio
Prezzo: n.d.
Descrizione: Il libro ricompatta le origini del cinema giallo italiano indagando già dalle origini del muto fino alla nascita formale del genere, avvenuta nel 1963 con film La ragazza che sapeva troppo (1963) di Mario Bava. È il tempo del policentrismo produttivo e le Case di produzione sono sparse nelle maggiori città italiane, cominciando da Torino con la Itala Films, Rossi & C., Aquila Films, S.A. Ambrosio, ma anche la Milano Films, la Cines di Roma, la Vesuvio Films di Napoli e la Lucarelli Films di Palermo, solo per citarne alcune tra le tante. Un particolare approfondimento è dedicato ai film gialli prodotti, girati o ambientati a Palermo, Catania e tutta la Sicilia, come i muti La cassaforte n. 8, La regina della notte, Profumo mortale, La danza del diavolo e La coppa avvelenata, prodotti dalla Lucarelli Films di Palermo e dalla Etna Film di Catania; e poi I cavalieri dalle maschere nere, noto anche col titolo I Beati Paoli, di Pino Mercanti e drammi polizieschi girati in Sicilia da Pietro Germi In nome della legge e Gelosia, solo per fare alcuni esempi.
ULTIME NOTIZIE
PREMIO CINEARTI "LA CHIOMA DI BERENICE" 26 - Il 14 luglio la cerimonia di premiazione
12/07/2025
Scopri di più >>
VISIONI SARDE NEL MONDO - Proiezioni dei cortometraggi sardi a Altri Mari di San Vero Milis
11/07/2025
Scopri di più >>
CAORLE INDEPENDENT FILM FESTIVAL 8 - La selezione ufficiale
11/07/2025
Scopri di più >>
CALABRIA MOVIE FILM FESTIVAL 6 - A Crotone dal 28 al 31 luglio
11/07/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - il restauro di "Roma ore 11" a Venezia Classici
11/07/2025
Scopri di più >>
ASSALTO AL CIELO - Il 12 luglio su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’Autore”.
11/07/2025
Scopri di più >>