Descrizione: Secondo una indovinata definizione di Renzo Arbore, Massimo Troisi era «un napoletano moderno». Moderno č anche il napoletano da lui portato in televisione e poi al cinema. In questo libro la lingua e lo stile di Troisi attore sono visti in correlazione con le modalitą comunicative dei suoi anni, mentre si ridimensionano alcuni giudizi critici e stereotipi. "La Smorfia" di Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro irrompe in televisione negli anni Settanta del Novecento, con un uso consistente del dialetto, proprio quando si comincia frettolosamente a parlare di fine dei dialetti. Moderna č anche la soluzione adottata nel cinema, con un parlato recitato apparentemente incontrollato, ma in realtą minutamente dosato in un fluire dialogico che concede ampio spazio al dialetto. Oggi nella comunicazione spontanea i parlanti realizzano spesso frasi e discorsi in cui italiano, dialetto, italiano regionale si susseguono e si accavallano, proprio come accade nei film di Troisi, che sono documenti di modernitą linguistica e di una rinnovata vitalitą artistica dei dialetti.
ULTIME NOTIZIE
EURO BALKAN FILM FESTIVAL 8 - A Roma fino al 6 novembre
27/10/2025
Scopri di più >>
MAGMA 24 - Tutte le opere del concorso internazionale
26/10/2025
Scopri di più >>