Il Cinema e la Città. Identità, Riscritture e Sopravvivenze nel Primo Cinema Napoletano
Autore:
Lucia Di GirolamoCasa editrice: Edizioni ETS
Anno: 2014
ISBN: 9788846739216
Tipologia: Saggio
Pagine: 156
Prezzo: 14,00 €
Descrizione: Fin dalla prima proiezione al Salone Margherita, nel 1896, il cinema stabilisce con Napoli una relazione creativa che ancora oggi, sotto alcuni aspetti, continua a essere viva e prolifica. Napoli si nutre di cinema e il cinema si nutre di Napoli. Al principio del Novecento l’ex capitale è in profonda trasformazione e l’invenzione dei Lumière riesce a conquistare un ruolo determinante nella rilettura del mito della città, attingendo anche alle pratiche artistiche e culturali precedenti. Il cinema si afferma come l’ultimo efficace dispositivo di riscrittura delle forme dell’immaginario urbano e si ritrova spesso a giocare sui confini delle pratiche di consumo e di spettacolo, moderne o legate alla tradizione: dal café-chantant al teatro dialettale, dai Grandi Magazzini alle feste popolari. Il caso napoletano è dunque emblematico per comprendere come le specificità territoriali influiscano sulle dinamiche di diffusione del primo cinema italiano. Ma qui il cinema appare avere anche una funzione mitopoietica, in grado di preservare attraverso processi di rilettura e attualizzazione la memoria arcaica dei sistemi culturali più complessi.
ULTIME NOTIZIE
MAGMA 24 - I cinque film che parlano siciliano di “Insula - Impressioni di Sicilia”
04/11/2025
Scopri di più >>
RIFF - ROME INDEPENDENT FILM FESTIVAL 24 - Le masterclass e gli eventi speciali
04/11/2025
Scopri di più >>
CINQUE SECONDI - Caterina Rugghia: "Il mio primo film"
04/11/2025
Scopri di più >>