Descrizione: Se qualcuno lo chiama Nicola, nemmeno si volta, perché lui è Pasquale. Arigliano, classe 1923, vive in una casa bianca nella campagna laziale. Si alza all'alba, coltiva zucchine e altre verdure, pranza rispettando rigorosamente le quantità di aglio e peperoncino. Poi, di sera, indossa il panama, prende in mano il microfono e, accompagnato da un gruppo di musicisti, torna a essere il grande Nicola Arigliano, il divo degli anni '60, il più apprezzato cantante di jazz sulla breccia nel nostro paese, l'uomo dall'aplomb immortale.
ULTIME NOTIZIE
PRIMO MAGGIO: SUBITO UN CONTRATTO NAZIONALE PER IL CINEMA
01/05/2025
Scopri di più >>
CALABRIA MOVIE FILM FESTIVAL 6 - L'artista calabrese Antonio Aricò firma il manifesto
01/05/2025
Scopri di più >>
ROBERTO & INGRID - Alla Casa del Cinema di Roma una rassegna dedicata a Roberto Rossellini e Ingrid Bergman
01/05/2025
Scopri di più >>
MEET FILM FESTIVAL 7 - Il 6 maggio un incontro sui 50 anni di cinema scolastico
01/05/2025
Scopri di più >>
BRENTA CONNECTION - Il 13 maggio proiezione con il cast al Cinema Teatro Duomo di Rovigo
30/04/2025
Scopri di più >>