Descrizione: Il 3 novembre 1944, appena scesa l’oscurità, una pattuglia di soldati tedeschi si avvicinò al portone di un albergo di Sarzana nel quale erano acquartierate settanta brigate nere. Comandava la pattuglia un giovane ufficiale, alto, ossuto, biondo, che chiese in un italiano stentato di parlare con il responsabile della caserma. Appena il portone si dischiuse l’ufficiale tedesco puntò la machinenpistole, uccidendo il piantone. Si gettò, poi, oltre la soglia, ma al secondo colpo la sua arma smise di sparare. Innumerevoli colpi delle brigate nere lo raggiunsero, senza che le sventagliate di mitra del soldato che lo affiancava potessero nulla. Che storia era quella? Tedeschi che assaltavano fascisti! L’ufficiale tedesco, di nome Rudolf Jacobs, era un capitano della marina da guerra tedesca che due mesi prima era passato alla Resistenza. «Voglio combattere...», aveva detto presentandosi. «Sono pronto a dare la mia vita purché si abbrevi anche di un solo minuto questa guerra insensata...».
Figlio di un noto architetto di Brema, Rudolf Jacobs era un borghese, un democratico. Considerato “disperso” dai tedeschi fino a pochi anni fa, in Italia è insignito di medaglia d’argento al valore ed è sepolto a Sarzana...
ULTIME NOTIZIE
DOK.FEST MUNICH 40 - In programma sei documentari italiani
03/05/2025
Scopri di più >>
LA LUNA SOTT'ACQUA - A Cefalù il Diploma di Regista Ambientale
02/05/2025
Scopri di più >>
FOTOFILM KISA FILM FESTIVAL 6 - Giuseppe Arcieri rappresenta l'Italia
02/05/2025
Scopri di più >>
UNA FAMIGLIA MOSTRUOSA - Il 3 maggio in prima serata su Rai Movie
02/05/2025
Scopri di più >>
CON LA PIOGGIA DENTRO - In produzione il documentario sui 40 anni di musica di Giorgio Canali
02/05/2025
Scopri di più >>