Director:
Pierluigi Ferrandini (opera prima)
Year of production:
ancora in produzione
Durata: n.d.
Tipology: lungometraggio
Country: Italia
Produzione:
Altre Storie; in collaborazione con
Rai Cinema
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Titolo originale: Happy Days - La Vera Storia del Mostro di Bari
Storyline: La notte del 26 Maggio 1956 l'Italia è teatro di un terribile fatto di sangue consumato fra le mura domestiche. In una Bari che vive gli albori del boom economico, il ventiseienne Franco Percoco, proveniente da una ‘normale’ famiglia piccolo borghese, compie la prima strage familiare della storia d’Italia del Novecento e viene consegnato alla Storia come il ‘Mostro di Bari’. Un crimine che ha sconvolto l’opinione pubblica ed è stato per anni volutamente dimenticato. Una storia cruda, dai forti risvolti psicologici che Ferrandini ha scelto di raccontare nel suo film, partendo dal romanzo ‘Percoco’ di Marcello Introna (edito Mondadori Libri), per poi concentrare il racconto in un preciso e più ristretto arco temporale: i dieci giorni immediatamente successivi al crimine.
Quei ‘giorni felici e dannati’ in cui Franco Percoco riuscirà a risultare ancora il bravo ragazzo di sempre, finalmente libero di divertirsi in assenza dei genitori. Proprio come raccontano i fatti.
Ambientazione:
Roma / Monterotondo / Ischia / Bari
Periodo delle riprese:
Novembre 2021 - Dicembre 2021 per 6 settimane"Happy Days - La Vera Storia del Mostro di Bari" è stato sostenuto da:
Regione Puglia
Apulia Film Commission
Libro sul film "Happy Days - La Vera Storia del Mostro di Bari":
"
Percoco"
di Marcello Introna, 246 pp, Mondadori, collana Scrittori Italiani e Stranieri, 2016
Il mio nome sarebbe entrato nel linguaggio comune come "carta", "pane", "acqua" evocando terrore e morte. Io sono Franco Percoco e questa è la mia storia.
prezzo di copertina: 17,50
Note:
Tratto dal romanzo di Marcello Introna.