• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

Fanta-Soviet

Data: 04/10/2025 - 01/11/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Ottobre - Novembre

edizione 2025:  dal 04/10 al 01/11

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


CINETECA MILANO ARLECCHINO

Sabato 4 ottobre, ore 19.00
Lunedì 20 ottobre, ore 17.00
Sabato 1 novembre, ore 13.00
I sette navigatori dello spazio
R.: Pavel Klušancev. Int.: Vladimir Emel'janov, Georgij Žžёnov, Gennadij Vernov, Jurij Sarancev, Georgij Tejch, Kjunna Ignatova. URSS, 1962, 81’, v.o. sott. it.
Durante l'esplorazione di Venere, gli equipaggi di due navi spaziali rinvengono le vestigia di una passata civiltà. Il loro ritorno sulla Terra sarà ostacolato da violenti fenomeni naturali.

Mercoledì 8 ottobre, ore 19.00
Città zero
R.: Karen Šachnazarov. Int.: Leonid Filatov, Oleg Basilašvili, Vladimir Men'šov, Evgenij Evstigneev, Jurij Šerstnëv. URSS, 1988, 103’, v.o. sott. it.
Un ingegnere di un'industria moscovita si reca in un'anonima e misteriosa cittadina di provincia avvolta nella nebbia, per colloqui con un omologo di un'industria locale, fornitrice della propria. Ma nessuno in fabbrica lo conosce o lo aspetta, e il colloquio con un dirigente si rivela dispersivo e confuso. Poi il cuoco del ristorante dove va a mangiare si suicida – o almeno così pare. Inizia quindi un'odissea in un dedalo di situazioni e personaggi che lo trattengono dal lasciare la cittadina e tornarsene a Mosca

Lunedì 13 ottobre, ore 18.30
Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30
Solaris
R. e mont: A. Tarkovskij. Sc.: A. Tarkovskji, Fridrik Gorenštein. Fot.: Vadim Jusov. Scenog.: Michail Romadin. Int.: Donatas Banionis, Natalia Bondarčuk, Jurij Jarvet, Anatolij Solonicyn, Nikolaj Grinko. URSS, 1972, 165’, v.o. sott. it.
Lo scienziato Kris Kelvin viene spedito in missione su una base spaziale in orbita intorno al misterioso pianeta Solaris. Kelvin scoprirà che la massa magmatica del pianeta produce delle radiazioni sconosciute in grado di materializzare ricordi, desideri e paure di uomini e donne. Lui stesso subirà l’influsso delle radiazioni rincontrando la moglie morta anni prima.
Premio speciale della giuria al festival di Cannes 1972.

Domenica 19 ottobre, ore 18.30
Domenica 26 ottobre, ore 14.30
Stalker
R.: A. Tarkovskij. Sc.: Arkadij e Boris Strugackij dal loro racconto Picnic sul ciglio della strada, versi di Fedor Tjutcev e Arsenij Tarkovskij. Fot.: Aleksandr Knjazinskij. Int.: Aleksandr Kajdanovskij, Anatolij Solonicyn, Nikolaj Grinko, Alisa Frejndlich, Natasha Abramova. URSS, 1979, 161’, v.o. sott. it.
La “zona” è territorio proibito. Ma, pagando la persona giusta (lo stalker: cacciatore alla posta), vi si può accedere. Nella “zona”, contaminata da qualche evento misterioso non identificato, c’è una stanza entrando nella quale si possono vedere esauditi i propri desideri, anche quelli più segreti e pericolosi.

Mercoledì 22 ottobre, ore 21.00
Kin-dza-dza!
R.: Georgiy Daneliya. Int.: Stanislav Ljubšin, Levan Gabriadze, Evgenij Leonov, Jurij Jakovlev. URSS, 1986, 129’, v.o. sott. it.
Un impiegato e un violinista a spasso per Mosca si imbattono in uno strano vagabondo con in mano un misterioso apparecchio fantascientifico. Dopo aver schiacciato il bottone che avvia il marchingegno i due si ritrovano catapultati in un pianeta sabbioso in cui gli abitanti hanno strane usanze ed abitudini. Fantascienza cyberpunk surreale che ironizza sulla condizione dell'URSS alla fine della guerra fredda raccontando la società di un pianeta remoto

Venerdì 17 ottobre, ore 21.00
Aelita
R.: Jakov Protazanov, dal romanzo di Aleksei N. Tolstoj. Sc.: Fjodor Otsèp, Aleksej Fajkò. Scenogr.: S. Kozlovskij, su bozzetti di V. A. Simov e I. Rabinovic. Int.: Jualia Sòlntseva, Nikolaj Tseretelli, Nikolaj P. Batalov, V.G. Orlova, Valentina Kuindzij. Russia, 1924, b/n, 105’, did. ital. muto,
Il 4 dicembre 1921 tutte le stazioni radio della terra captano uno strano, indecifrabile radiogramma. L’ingegner Los, che lavora a un progetto di volo su Marte, pensa che il messaggio potrebbe venire proprio da quel pianeta, di cui Aelita è regina, e che è spesso presente nei suoi sogni. Tra le visioni di Los c’è anche la ribellione dei marziani, che si avviano a costituire l’unione delle repubbliche socialiste sovietiche di Marte…



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria