• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

Film Estremi - 18 Capolavori di Werner Herzog

Data: 28/08/2025 - 24/09/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Agosto - Settembre

edizione 2025:  dal 28/08 al 24/09

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


CINETECA MILANO ARLECCHINO

Giovedì 28 agosto, ore 21.00
Replica: venerdì 5 settembre, ore 21.00
Dove sognano le formiche verdi
Regia: Werner Herzog; Australia, 1984, 110’ – Interpreti: Norman Kaye, Bruce Spence, Ray Barrett, Ralph Cotterill, Hugh Keays-Byrne, Max Fairchild – v.o.sott.it
Trama: Una multinazionale vuole intraprendere ricerche petrolifere in una landa desertica australiana. Gli aborigeni si oppongono, sia pure in maniera non violenta. Quella terra è da secoli sacra, per loro. I loro sit-in non fermano i cacciatori di petrolio. Ma i difensori dell'ambiente l'avranno egualmente vinta.

Sabato 30 agosto, ore 19.00
Replica: Mercoledì 3 settembre, ore 18.30
Replica: Sabato 13 settembre, ore 15.00
Cuore di vetro
Regia: Werner Herzog; Germania, 1976, 89’ – Interpreti: Clemens Scheitz, Josef Bierbichler, Stefan Guttler, Volker Prechtel, Sonja Skiba – v.o.sott.it.
Trama: Il maestro vetraio di un villaggio della Baviera pre-industriale porta con sé nella tomba il segreto della fabbricazione del vetro-rubino, trasparente e mirabile cristallo color rosso sangue. Il giovane padrone tenta inutilmente di scoprire l'alchimia, arrivando persino a sacrificare una vergine, mentre un vecchio mandriano prevede il futuro con inquietante precisione. Scacciato dai compaesani, atterriti dalla sua chiaroveggenza, l'indovino fugge dall'umana follia rifugiandosi su un monte e guardando dall'alto lo scorrere del "suo" tempo. Saga nordica di grande suggestione, intessuta di simboli e di magia.

Giovedì 4 settembre, ore 19.00
Replica: Lunedì 15 settembre, ore 21.00
Anche i nani hanno cominciato da piccoli
Regia: Werner Herzog; Germania, 1970, 96’ – Interpreti: Helmut Döring, Gerd Gickel, Paul Glauer – v.o.sott.it
Trama: Un istituto con ospiti nani e gestito da nani è il microcosmo dove la vicenda si svolge e si conclude. All'inizio la polizia (si sente solo la voce di chi interroga) giunge sul luogo per scoprire le cause che hanno portato a una ribellione contro il direttore dell'istituto.

Sabato 6 settembre, ore 19.00
Grido di pietra
Regia: Werner Herzog; Germania, Francia, Canada, 1991, 96’ – Interpreti: Donald Sutherland, Brad Dourif, Vittorio Mezzogiorno, Mathilda May, Werner Herzog – v.o.sott.it
Trama: Tratto da un'idea dello scalatore Reinhold Messner, il film narra la sfida tra Vince Roccia, un famoso rocciatore solitario, e un giovane e presuntuoso tecnico della scalata. Il primo abbandonerà l'impresa di scalare il Cerro Torre mentre il secondo fingerà di essere arrivato alla cima. In realtà l'unico uomo ad aver raggiunto la vetta è qualcun altro, che ha avuto il gusto di lasciare una piccozza con una foto di Mae West.

Domenica 7 settembre, ore 19.00
Replica: domenica 14 settembre, ore 11.00
Segni di vita
Regia: Werner Herzog; Germania, 1968, 90’ – Intepreti: Peter Brogle, Wolfgang Reichmann, Athina Zacharopoulou, Wolfgang Von Ungern-Sternberg, Wolfgang Stumpf – v.o.sott.it
Trama: Durante la Seconda Guerra Mondiale Stroszek, un soldato tedesco, viene ferito nel corso di un attacco partigiano sull'isola di Creta. Durante la degenza in ospedale sposa Nora, una ragazza greca che lo ha curato. Trasferito all'isola di Kos, viene messo a guardia di un deposito di munizioni situato in un vecchio castello nei pressi del porto. Qui, insieme ad altri due commilitoni, passa il tempo allevando polli e capre, imbiancando muri e costruendo trappole per scarafaggi. Un giorno, durante un giro di ispezione, spara alcuni colpi contro un mulino a vento. Sono i primi segnali della sua follia…

Lunedì 8 settembre, ore 18.30
Replica: martedì 9 settembre, ore 21.00
Fitzcarraldo
Regia: Werner Herzog; Germania, 1981, 158’ – Interpreti: Klaus Kinski, Claudia Cardinale, José Lewgoy, Peter Berling, Salvador Godínez – v.o.sott.it
Trama: Fitzcarraldo, è un curioso personaggio che ha le sembianze allucinate di Klaus Kinski: vive nella foresta amazzonica, dove sogna di costruire il più grande teatro d'opera del mondo e di farlo inaugurare addirittura da Caruso. Dopo essere stato scambiato per un Dio dagli indios della foresta, il nostro folle eroe riuscirà a realizzare almeno in parte il suo sogno, portando in Amazzonia un gruppo di musicisti e di cantanti d'opera.

Mercoledì 10 settembre, ore 19.00
Aguirre, furore di Dio
Regia: Werner Herzog; Germania, Messico, Perù, 1972, 93’ – Interpreti: Klaus Kinski, Helena Rojo Del Negro, Ruy Guerra, Peter Berling, Helena Rojo, Del Negro – v.o.sott.it
Trama: Una spedizione muove alla conquista dell'Eldorado, territorio ricchissimo d'oro, tra mille pericoli e difficoltà. Aguirre sostituisce il capo che ha fatto uccidere ma la spedizione si risolve tragicamente, ed egli muore pazzo.

Giovedì 11 settembre, ore 21.00
Woyzech
Regia: Werner Herzog; Germania, 1979, 82’ – Interpreti: Klaus Kinski, Eva Mattes, Wolfgang Reichmann, Willy Semmelrogge, Herbert Fux – v.o.sott.it
Trama: Nella Germania del diciannovesimo secolo, il fuciliere Franz Woyzeck arrotonda la sua paga prestandosi agli esperimenti di un medico esaltato, per poter mantenere la ragazza a cui è legato e il figlio avuto da lei. Quando scopre però che la donna lo tradisce, le cose cambiano completamente…

Venerdì 12 settembre, ore 13.00
Burden of Dreams
Regia: Les Blank; Usa, 1982, 95’ – Interpreti: Werner Herzog, Huerequeque Enrique Bohorquez, Claudia Cardinale, Carmen Correa, Nelson De Rio Cenepa – v.o.sott.it.
Trama: Un documentario sulla realizzazione caotica e tragica di Fitzcarraldo, l'epico film di Werner Herzog, le cui riprese vennero portate a termine nonostante una serie di terribile di disavventure: l'abbandono del set da parte di due degli interpreti (Robards per motivi di salute e Mick Jagger per via di altri impegni), la guerra tra il Peru e l'Ecuador, le meteorologia avversa, gli innumerevoli incidenti di percorso.

Venerdì 12 settembre, ore 22.30
Replica: Mercoledì 17 settembre, ore 21.00
Nosferatu, il principe della notte
Regia: Werner Herzog; Francia, Germania, 1978, 107’ – Interpreti: Klaus Kinski, Bruno Ganz, Isabelle Adjani, Jacques Dufilho, Clemens Scheitz, Walter Ladengast – v.o.sott.it.
Trama: Harker va al castello del conte Dracula per trattare l'acquisto di una casa. Tutti cercano di fargli cambiare idea, ma lui non ha paura né dei vampiri né dei misteri. Dracula assale Harker, ne fa un vampiro e decide di sedurgli anche la moglie. La donna (che conosce le debolezze dei vampiri) riesce a intrattenere Nosferatu fino all'alba e ne causa così la morte.

Giovedì 18 settembre, ore 20.00
La soufrière
Regia: Werner Herzog; Germania, 1977, 30’ - v.o.sott.it
Trama: Nel 1976, nell'imminenza di un'eruzione annunciata, l'isola di Guadalupa venne evacuata. Alla notizia che un contadino si rifiutava di lasciare l'isola nonostante il pericolo, Herzog partì con la sua troupe per comprendere meglio questa posizione e documentarla su pellicola.
A seguire
Werner Herzog Eats His Shoe
Regia: Les Blank; Usa, 1980, 20’ – Interpreti: Werner Herzog – v.o.sott.it
Trama: Werner Herzog Eats His Shoe (Werner Herzog mangia la sua scarpa) è un breve documentario del 1980 diretto da Les Blank con protagonista il regista tedesco Werner Herzog. Il film nasce da una scommessa che Herzog fece con l'allora studente di cinema Errol Morris: se questo fosse riuscito a realizzare un film Herzog si sarebbe mangiato una sua scarpa. La scommessa aveva lo scopo di motivare il giovane regista.

Giovedì 18 settembre, ore 21.00
L’enigma di Kaspar Hauser
Regia: Werner Herzog; Germania, 1978, 109’ – Interpreti: Bruno S., Brigitte Mira, Walter Ladengast, Helmut Döring, Alfred Edel, Clemens Scheitz – v.o.sott.it
Trama: Norimberga, 1828. All'alba, in una piazza, compare come dal nulla un giovane sporco, lacero e allucinato, che stringe tra le mani una lettera anonima nella quale si spiega che il ragazzo, abbandonato dalla madre, è stato allevato da un contadino che ora lo affida al capitano di cavalleria. Subito iniziano a fiorire le ipotesi: che lo sconosciuto sia un figlio illegittimo di Napoleone?

Sabato 20 settembre, ore 11.00
Cave of Forgotten Dreams
Regia: Werner Herzog; Francia, Gran Bretagna, Usa, Canada, Germania, 2010, 95’ – Interpreti: Werner Herzog, Charles Fathy, Jean Clottes, Julien Monney, Jean-Michel Geneste – v.o.sott.it
Trama: Scoperta per caso nel 1994 dallo speleologo Jean-Marie Chauvet, la grotta Chauvet, situata in Francia, lungo il fiume Ardèche, contiene quasi 500 pitture rupestri risalenti a 32000 anni fa. Stando alle conoscenze attuali, le più antiche mai ritrovate. Werner Herzog, incuriosito da un articolo del New Yorker, ottiene dal Ministero francese della Cultura il permesso di filmare per alcune ore al giorno, pochi giorni in tutto, all'interno della grotta, normalmente chiusa ai visitatori per proteggerne il clima eccezionale. In compagnia di alcuni geologi, archeologi, storici dell'arte e del periodo preistorico, Herzog penetra nelle profondità della terra.

Domenica 21 settembre, ore 19.00
La ballata di Stroszek
Regia: Werner Herzog; Germania, 1977, 108’ – Interpreti: Bruno S., Eva Mattes, Clemens Scheitz, Wilhelm von Homburg, Pitt Bedewitz, Ely Rodriguez – v.o.sott.it
Trama: Un giovane sbandato, Bruno Stroszek, accoglie a casa propria una prostituta, Eva. Ma le difficoltà economiche e le minacce dei protettori della ragazza inducono Bruno, Eva e il padrone di casa, Scheitz, a emigrare in America del Nord dove lavora un nipote di Scheitz. Eva si mette a fare la cameriera, Bruno diventa meccanico. Coi primi soldi comprano una lussuosissima roulotte, ma pagarne le rate diviene ben presto problematico. La ragazza allora torna a prostituirsi…

Lunedì 22 settembre, ore 19.00
Fata Morgana
Regia: Werner Herzog; Germania, 1970, 78’ – Interpreti: Lotte Eisner, Wolfgang Bachler, Manfred Eigendorf, Wolfgang Von Ungern-Sternberg – v.o.sott.it
Trama: Werner Herzog porta la sua macchina da presa nel Sahara filmando villaggi indigeni, cadaveri di animali, resti della guerra combattuta nel deserto. Il film è stato girato da Herzog all'inizio della carriera e gli ha preso tre anni per l'assemblaggio delle varie parti.

Mercoledì 24 settembre, ore 16.45
Gasherbrum – La montagna lucente
Regia: Werner Herzog; Germania, 1985, 45’ – Interpreti: Werner Herzog, Reinhold Messner, Hans Kammerlander – v.o.sott.it
Trama: La spedizione italiana di Reinhold Messner e Hans Kammerlander a Gasherbrum I e II, avvenuta nel 1984. Lo scopo era la traversata in stile alpino delle due vette, impresa mai realizzata fino ad allora.
A seguire
The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft
Regia: Werner Herzog; Germania, Svizzera, 2022, 81’ – v.o.sott.it
Trama: Mt. Unzen, Kyushu, Giappone, ore 15:18 del 3 giugno 1991, un flusso piroclastico -una nuvola di gas surriscaldati e particelle - discese dalla cima del vulcano, consumando tutto ciò che ha trovato sul suo cammino. Uccise all'istante Katia e Maurice Krafft, vulcanologi e cineasti dalla regione dell'Alsazia in Francia. Erano troppo vicini. Erano quasi sempre troppo vicino.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria