2025
Catania Archeofilm
Data: 25/09/2025 - 27/09/2025
edizione 2025: dal 25/09 al 27/09
Catania - Teatro Antico
Ore 21:00
GIOVEDì 25 SETTEMBRE 2025
“La prossima Pompei”
The next Pompeii
Nazione: Regno Unito, USA – Regia: Duncan Bulling – Durata: 53’ – Produzione: NOVA, Lion Television Production, in association with At Land Productions
Lingua: italiano
All’ombra del Vesuvio, un vulcano meno noto minaccia il territorio: i Campi Flegrei. Un’eruzione potrebbe mettere in pericolo i milioni di residenti della città di Napoli. Gli scienziati ottengono nuove informazioni su ciò che è accaduto nella vicina Pompei e proseguono gli studi sulla geologia unica dei Campi Flegrei. Riusciranno a scoprire se il terreno in continua evoluzione sta raggiungendo un punto di rottura? E un innovativo sistema di allarme eruzioni può impedire a Napoli di diventare la prossima Pompei?
“Cacciatori di tombe. Il mistero della mummia dipinta”
Nazione: Regno Unito – Regia: Stephen Mizelas, James Franklin – Durata: 44’ – Produzione: Lion TV, At Land Productions
Lingua: italiano
Una scoperta archeologica che ha fatto il giro del mondo. Una straordinaria tomba con una concentrazione di sarcofagi mai vista in Egitto. Seguiamo gli egittologi mentre cercano di capire il motivo per cui tutte queste mummie siano state sepolte insieme e cosa ci racconta questo antico cimitero sulla morte degli Egizi 2.500 anni fa…
VENERDì 26 SETTEMBRE 2025
“Al tempo dei dinosauri”
Nazione: Francia, Giappone – Regia: Pascal Cuissot, in collaborazione con Yusuke Matsufune e Kazuki Ueda – Durata: 52’ – Produzione: Bonne Pioche Télévision / NHK – Consulenza scientifica: Ronan Allain
Lingua: italiano
Negli ultimi vent’anni, la scoperta di nuove specie di dinosauri e mostri marini ha cambiato il panorama paleontologico. In un viaggio attraverso il pianeta, il pubblico imparerà a conoscere comportamenti e caratteristiche precedentemente inaspettati. Questa prova esclusiva è combinata con realistiche immagini 3D in un documentario ambizioso e spettacolare. Una visione elettrizzante ben lontana tuttavia dal mondo di Jurassic Park!
“La nave romana di Ustica”
Nazione: Italia – Regia: Riccardo Cingillo – Durata: 28’ – Produzione: Assessorato Regionale per i Beni culturali e dell’identità Siciliana, Soprintendenza del Mare – Consulenza scientifica: Soprintendenza del mare, Timmy Gambin
Lingua: italiano – Sottotitoli: inglese
Una spedizione intrapresa nel mare dell’isola di Ustica (Palermo) alla scoperta di un relitto romano fuori dal porto, a 80 metri di profondità. Un’équipe di specialisti si addentra nelle profondità con l’obiettivo di documentare questo tesoro sommerso circondato da anfore.
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
“I misteri della grotta Cosquer”
Nazione: Francia – Regia: Marie Thiry – Durata: 56’ – Produzione: Stéphane Millière, Gedeon Programmes – Consulenza scientifica: Luc Vanrell
Lingua: italiano
A più di 35 metri sotto il mare, nel Parco Nazionale dei Calanchi, si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27.000 anni. Oggi è però minacciata dall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa
– Assegnazione Premio “Parco Archeologico di Catania e Valle dell’Aci” al film più votato dal pubblico
– Assegnazione Premio “Sebastiano Tusa” per la divulgazione scientifica
“Water is Life”
Nazione: Turchia – Regia: Anıl Gök – Durata: 5’ – Produzione: Anıl Gök
Lingua: senza parlato
L’incredibile storia di persone che portano acqua, l’ancora di salvezza, ai pesci che cercano di sopravvivere in un lago prosciugato della Turchia…
“Maasai Eunoto”
Nazione: Kenya – Regia: Kire Godal – Durata: 34’ – Produzione: Angela Fisher, Carol Beckwith, Kire Godal
Lingua: maa – Sottotitoli: italiano
Gli indigeni Masai lottano ancora oggi per mantenere vive le loro tradizioni. Attraverso le voci di guerrieri e anziani durante il loro emotivo rito di passaggio nel 2022, Maasai Eunoto segue il passaggio del guerriero Masai allo stadio di anziano, rivelando il passato e il presente nascosti di una delle cerimonie di iniziazione culturale più importanti dell’Africa