• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

Civitas Camunnorum Archeofilm

Data: 21/08/2025 - 23/08/2025
Luogo: Cividate Camuno (BS), Italia
Periodo: Agosto
Sito Web: https://www.firenzearcheofilm.it/cividat...

edizione 2025:  dal 21/08 al 23/08

Italiani selezionati  |  Notizie  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


1. Edizione Civitas Camunnorum Archeofilm

Cividate Camuno (BS) – Parco archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro

Ore 20:45

GIOVEDì 21 AGOSTO 2025
“Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero”
Toutankhamon, les secrets du pharaon: un roi guerrier
Nazione: Regno Unito – Regia: Stephen Mizelas – Durata: 50’ – Produzione: Blink Films Production, con la partecipazione di France Télévisions / France 5, National Geographic, Channel 5, SBS-TV Australia
Lingua: italiano
Tutankhamon è uno degli ultimi faraoni della XVIII dinastia. Il suo favoloso tesoro, scoperto intatto quasi un secolo fa, ne ha fatto il faraone più famoso e più studiato della storia. Il corredo della sua tomba è una fonte inestimabile di informazioni sull’antico Egitto, ma anche su questo giovane re, il cui regno è ancora un mistero per gli archeologi. Chi era veramente? Un fragile re-bambino o un signore della guerra? Morì di malattia o venne ucciso in battaglia? Tre oggetti con cui il faraone riposa aiutano gli archeologi a rivelare il suo vero volto…
“L’uomo di Val Rosna”
Nazione: Italia – Regia: Stefano Zampini – Durata: 19’ – Produzione: Università degli Studi di Ferrara e Comune di Sovramonte (BL) – Consulenza scientifica: Marco Peresani
Lingua: senza parlato
Un viaggio nelle ultime giornate dell’Uomo di Val Rosna, cacciatore paleolitico vissuto 14.000 anni fa. Il cortometraggio ne racconta la vita quotidiana, tra caccia, rituali di gruppo e momenti unici: il più antico intervento dentistico conosciuto, la trapanazione di una carie su un dente del giudizio. In un crepuscolo di luce e silenzio, il suo viaggio termina con una sepoltura onorata da una pietra dipinta, simbolo di rispetto e memoria ancestrale.

VENERDì 22 AGOSTO 2025
“I misteri della grotta Cosquer”
The Mysteries of Cosquer Cave
Nazione: Francia – Regia: Marie Thiry – Durata: 56’ – Produzione: Stéphane Millière, Gedeon Programmes – Consulenza scientifica: Luc Vanrell
Lingua: italiano
A più di 35 metri sotto il mare, nel Parco Nazionale dei Calanchi, si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27.000 anni. Oggi è però minacciata dall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa.
“The time they spent here”
Nazione: Regno Unito – Regia: Edward Owles – Durata: 10’ – Produzione: Richard Tacon
Lingua: inglese – Sottotitoli: italiano
Qual è la magia dell’arte rupestre? Due archeologi di lunga data con sede a Tanum, in Svezia, cercano di capire quale sia il metodo migliore per registrare e catalogare le incisioni rupestri svedesi risalenti all’età del Bronzo. Sotto esame anche le differenze tra documentazione digitale e analogica…
“Pompei 3D, una storia sepolta”
Nazione: Italia – Regia: Maria Chiffi – Durata: 26’ – Consulenza scientifica: Francesco Gabellone – Produzione: Archeo Tour srl
Lingua: italiano
L’obiettivo del film-documentario è quello di ricreare in 3D, luoghi, ambienti e situazioni esattamente come erano in origine, allo scopo di condurre i visitatori/spettatori in una sorta di “viaggio nel tempo” e poter rivivere virtualmente uno dei siti archeologici più importanti della storia.

SABATO 23 AGOSTO 2025
“Al tempo dei dinosauri”
Au temps des dinosaures
Nazione: Francia, Giappone – Regia: Pascal Cuissot, in collaborazione con Yusuke Matsufune e Kazuki Ueda – Durata: 52’
Produzione: Bonne Pioche Télévision / NHK – Consulenza scientifica: Ronan Allain
Lingua: italiano
Negli ultimi vent’anni, la scoperta di nuove specie di dinosauri e mostri marini ha cambiato il panorama paleontologico. In un viaggio attraverso il pianeta, il pubblico imparerà a conoscere comportamenti e caratteristiche precedentemente inaspettati. Questa prova esclusiva è combinata con realistiche immagini 3D in un documentario ambizioso e spettacolare. Una visione elettrizzante ben lontana tuttavia dal mondo di Jurassic Park!
“Come un fulmine nell’acqua. I bronzi di San Casciano dei Bagni”
Nazione: Italia – Regia: Eugenio Farioli Vecchioli, Brigida Gullo – Durata: 56’ – Produzione: RAI Cultura
Lingua: italiano
Il racconto degli scavi del santuario etrusco-romano di San Casciano dei Bagni (Si), premiati come la scoperta archeologica dell’anno. Dal 2020 al 2022, la vasca sacra, cuore del santuario, ha restituito oltre 200 manufatti in bronzo e più di 5000 monete, ma soprattutto ci ha consegnato il racconto fedele di un passato solo apparentemente lontano dal nostro presente, che ci parla ancora di salute e fede.
Cerimonia di premiazione
Attribuzione del “Premio Civitas Camunnorum Archeofilm” al film più votato dal pubblico



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria