2025
Lezioni di Musica in Sette Lungometraggi
Data: 30/07/2025 - 23/08/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Luglio - Agosto
edizione 2025: dal 30/07 al 23/08
Cineteca Milano - Arlecchino
Mercoledì 30 luglio, ore 21.00
Martedì 5 agosto, ore 18.30
Tutte le mattine del mondo
R.: Alain Corneau. Int.: Gérard Depardieu, Jean Pierre Marielle, Anne Brochet, Guillaume Dépardieu, Michel Bouquet. Francia, 1991, col., 114’.
Ormai anziano, il musicista Marin Marais, compositore alla corte di Luigi XIV, ripercorre con la memoria il suo itinerario umano ed artistico, legato alla figura del suo maestro, il signore di Sainte Colombe. Marais, che da giovane era stato iniziato allo studio della viola da gamba da Sainte Colombe, ne aveva sedotto e poi abbandonato una figlia, portandola al suicidio. Ma un profondo legame, grazie alla musica, si è ormai stabilito tra i due uomini. dal romanzo omonimo di P. Quignard.
Domenica 3 agosto, ore 16.30
Whiplash
R. e sc.: Damien Chazelle. Int.: Miles Teller, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser, Austin Stowell. USA, 2015, 105’.
Andrew Neiman ha 19 anni e sogna di diventare uno dei migliori batteristi jazz della sua generazione. La concorrenza al conservatorio di Manhattan, però, è feroce e lui si allena duramente, anche per non ripercorrere il fallimento di suo padre, aspirante scrittore la cui carriera non è mai decollata. Il suo primo obiettivo è quello di entrare a far parte dell'orchestra diretta da Terence Fletcher, insegnante duro e intransigente, che non si ferma di fronte a nulla pur di esaltare il potenziale di un suo studente.
Giovedì 7 agosto, ore 16.30
Sabato 16 agosto, ore 18.30
Lezioni di piano
R. e sc.:Jane Campion. Int.: Holly Hunter, Harvey Keitel, Anna Paquin, Sam Neill, Kerry Walker. Francia, Australia, Nuova Zelanda, 1993, col., 120’.
Nel 1825, venuta dalla Scozia, sbarca in Nuova Zelanda Ada, sposata per procura a un coltivatore inglese..Ada, muta fin da bambina, ha una figlia di nove anni, Flora, e un pianoforte, unico mezzo con cui si esprime. Un vicino di casa, maori convertito, l'aiuta a recuperare il piano che il marito le rifiuta e diventa il suo amante tra lo scandalo della piccola comunità locale.
Sabato 9 agosto, ore 16.30
Giovedì 14 agosto, ore 14.30
Amadeus
R.: Milos Forman, dalla pièce teatrale di Peter Shaffer. Mus.: W.A. Mozart eseguite dall’orchestra di St. Martin on the Fields diretta da Neville Marrimer. Int.: Tom Hulce, Fred Murray Abraham, Elizabeth Berridge, Simon Callow, Roy Dotrice. USA, 1984, 158’, v.o. sott. it.
Un nuovo astro musicale sta nascendo nella Vienna di Giuseppe II: il giovanissimo e dissoluto Wolfgang Amadeus Mozart, pronto a oscurare la fama di un rispettato accademico, Antonio Salieri, che lo prende ben presto in odio e si autoaccusa, nel suo delirio senile, di aver eliminato col veleno il rivale. Forman e Schaffer scelgono di dare di Mozart fanciullo una rappresentazione esagitata e deformata, vista attraverso il filtro dell’invidia di Salieri. La colonna sonora, dalla sinfonia Jupiter al Requiem, è sublime.
Venerdì 15 agosto, ore 16.30
Il flauto magico
R. e sc.: Emanuele Luzzati, Giulio. Gianini. Disegni e scenog.: E. Luzzati. Fot., mont. e animazione: G. Gianini. Fot. dal vero: Mario Bernardo. Mus.: W.A. Mozart. Int.: Marcello Bartoli. Italia, 1978, 50’.
Come prodotti dalle note immortali di Mozart, i personaggi del film animato si fondono per intero alla partitura sonora. La musica predomina e determina il ritmo figurativo a cromatico dell’azione, mentre il disegno di Luzzati anima e interpreta ogni sospiro dei personaggi.
Lunedì 18 agosto, ore 20.30
Lezione 21
R.: Alessandro Baricco. Int.: Noah Taylor, Clive Russell, Leonor Watling, John Hurt, Tim Barlow, Natalia Tena, Andy. Italia, 2007, 92’
Come nacque la Nona sinfonia, e cosa successe la sera che per la prima volta Beethoven la presentò al pubblico viennese? Lo racconta una studentessa rievocando l’indimenticabile lezione 21 del professor Mondrian Killroy che, raccontando i misteriosi avvenimenti accaduti nel 1824 intorno alla composizione e alla prima dell’opera, distruggeva il capolavoro beethoveniano, con una cura particolare nello smascherare l’Inno alla gioia, attirandosi le ire dell’ambiente accademico e il rispetto degli allievi.
Sabato 23 agosto, ore 16.30
Farinelli – Voce regina
R.: Gérard Corbiau. Int.: Stefano Dionisi, Enrico Lo Verso, Elsa Zylberstein, Caroline Cellier. It./Fr./Belgio, 1994, 111’
Grandiosa ricostruzione d'epoca, il XVIII secolo e d'ambiente. Riccardo Broschi, modesto musicista, fa evirare il fratello minore Carlo secondo l'usanza settecentesca, per trasformarlo nel perfetto cantore Farinelli. Le esistenze del musicista e della sua "creatura" musicale restano indissolubilmente legate, dato che le capacità amatorie di Farinelli vengono completate dal fratello. Egli diviene il più grande cantore del suo tempo, ma la sua sarà una vita piena di tormenti.