• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2023

Il Cinema Italiano negli Anni 60

Data: 15/03/2023 - 26/04/2023
Luogo: Bruxelles, Belgio
Periodo: Marzo
Sito Web: https://iicbruxelles.esteri.it/iic_bruxe...

 evento non più attivo 

edizione 2023:  dal 15/03 al 26/04

Italiani selezionati  |  Notizie  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


CINEMATEK - Bruxelles (Belgio)

Mercoledì 15/3
Ore 18.00 - Introduzione a "Roma, città aperta" (1945, Roberto Rossellini)
19.00 - Proiezione di "Roma, città aperta" (1945, Roberto Rossellini)
La svolta iniziale del neorealismo italiano - con una resistenza quotidiana tragicamente banale, ricreata in ambienti naturali e in stile cinegiornale.

Mercoledì 22/3
18.00 - Introduzione a "L'Avventura" (1960, Michelangelo Antonioni)
19.00 - Proiezione de "L'Avventura" (1960, Michelangelo Antonioni)
Le lunghe inquadrature e il rifiuto dell'ellissi, la densità del banale e lo sgretolamento dei sentimenti seguito dalla traccia - con l'uso del paesaggio arido come riflesso delle emozioni nascoste. L'arte austera ed esigente di Antonioni.

Mercoledì 29/3
Ore 18.00 - Introduzione a "Otto e Mezzo" (1963, Federico Fellini)
19.00 - Proiezione di "Otto e Mezzo" (1963, Federico Fellini)
La più folgorante biografia mentale di un regista mai trasposta sullo schermo - con le sue fantasie allucinate, il suo harem immaginario, il suo film in divenire e il suo folgorante finale onirico, orchestrato da Nino Rota.

Mercoledì 19/4
Ore 18.00 - Introduzione a "Il Gattopardo" (1963, Luchino Visconti)
19.00 - Proiezione de "Il Gattopardo" (1963, Luchino Visconti)
Un affresco lirico e colorato, tratto dal romanzo siciliano di Lampedusa - ambientato nel mondo morente dell'aristocrazia del XIX secolo. Una lunga sequenza di ballo, che rimane una delle meraviglie dell'opera di Visconti, e l'inaspettata composizione di Burt Lancaster nel ruolo di un signore disilluso.

Mercoledì 26/4
Ore 18.00 - Introduzione a "Uccellacci e uccellini" (1966, Pier Paolo Pasolini)
Ore 19.00 - Proiezione di "Uccellacci e uccellini" (1966, Pier Paolo Pasolini)
Nello stile di un fabliau medievale, le peregrinazioni e gli eccentrici dialoghi di Toto e di un corvo chiacchierone, in un'Italia politicamente derisa da Pasolini.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria