• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2022

Forum Ambiente

Data: 05/10/2022 - 09/10/2022
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Ottobre

 evento non più attivo 

edizione 2022:  dal 05/10 al 09/10

Italiani selezionati  |  Notizie  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


CINETECA MILANO ARLECCHINO

Mercoledì 5 ottobre
h 20.30 Città del cavolo
(P. Longo, S. Laforgia. Italia, 2014, 61’)
Il film mette a confronto i giardini comunitari di Milano e Berlino per raccontare e promuovere
lo sviluppo del territorio urbano pensato e realizzato dal basso.
A seguire:
Il tempo del Casoncello
(E. Tremolada. Italia, 2019, 67’)
Un documentario sul magico e suggestivo giardino del Casoncello, nel bolognese, realizzato e coltivato con pazienza e dedizione da Gabriella Buccioli fin dal 1980.
Introducono Elena Grandi (Assessora Ambiente e Verde del Comuna di Milano), Alessandra Mauri (Direzione Transizione Ambientale Comune di Milano). Presenti in sala i registi Paola Longo, Salvatore Laforgia, Emilio Tremolada.

Sabato 8 ottobre
h 16.30
h 16.30 Alberi
(S. Girardi, Giulio Donati. Italia, 2020, 30’)
L’albero nella sua valenza poetica, ecologica, economica per farci comprendere la natura delle influenze ambientali sui singoli e sulle comunità.
A seguire:
Giardini indecisi
(E. Tremolada. Italia, 77’)
Attraverso le più svariate esperienze di chi a giardini e orti dedica la propria intelligenza e passione Giardini indecisi coglie l'intimo dilemma del giardino contemporaneo e di chi lo pratica, spingendosi nelle frange delle funzioni in cui il giardino è oggi sfilacciato, interrogandosi su quale sia il totale da ricomporre.
Introduce Elena Grandi (Assessora Ambiente e Verde del comuna di Milano). Presente in sala il regista Emilio Tremolada.

Domenica 9 ottobre
h 15.00 Orti comunitari
(M. Bussolati. Italia, 2012, 10’)
Un reportage alla scoperta dei giardini comunitari europei, nuova forma di intervento sulla città da parte di gruppi spontanei di cittadini.
A seguire:
Tutto l’oro che c’è
(A. Caccia. It./Svizz./Fr., 2019, 100’)
Sulle rive di un fiume, cinque persone reali vivono la loro giornata immersi nella natura. Cinque esistenze che non si incontrano mai, parte di un’unica e sospesa narrazione.
Presente in sala il regista Andrea Caccia.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria