• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2022

Algeria-Italia, 1962-2022. Percorsi Cinematografici

Data: 21/07/2022 - 21/07/2022
Luogo: Roma, Italia
Periodo: Luglio

 evento non più attivo 

edizione 2022:  dal 21/07 al 21/07

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


21 luglio 2022
ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO - Sala Zavattini
Via Ostiense 106 - Roma
ore 10:00 Presiede Vincenzo Vita (Presidente AAMOD)
Luca Peretti (Università di Warwick) Cinema italiano, Algeria e anticolonialismo
Andrea Brazzoduro (Università di Torino) «Bandung capitale del mondo». Il 1960, l’Algeria e il tempo dell’Africa
Ore 11:00 Proiezione
Algeria: anno settimo di Pompeo de Angelis, 1961, 20’
Pausa caffè
Ore 11:30
Erica Bellia (Università di Cambridge) L'impegno algerino del Comitato Anticoloniale Italiano: cinema, arte, politica
Ahmed Bedjaoui (critico cinematografico e ricercatore, Università d’Algeri 3) La nascita del cinema algerino e il ruolo delle coproduzioni italiane
ore 13:00 pausa pranzo
ore 15:00 Proiezioni. Introduce Claudio Olivieri (AAMOD)
Novembre regia del Collectif du Service Culturel du F.L.N, 1971, 55’
Les Mains libres di Ennio Lorenzini, 1964, 50’ (copia restaurata da L’Immagine Ritrovata-Cineteca di Bologna)
ore 17.30 tavola rotonda
coordina Damiano Garofalo (Sapienza Università di Roma)
Partecipano: Luca Caminati (Università di Concordia, Montreal), Lorenzo Fabbri (Università del Minnesota), Luca Peretti (Università di Warwick), Francesca Maria Cadin (Teche Rai), Paola Scarnati (AAMOD), e le partecipanti e i partecipanti alla giornata di studio.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria