film per titolo
documentari per titolo
personaggio
festival & concorsi
notizie
film & doc per sinossi
film & doc per ambientazione
recensori
  • home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2024 |

2021

Visioni e Realta' Doc - Gli Sguardi, le Storie

Data: 00/11/2021 - 00/11/2021
Luogo: Bari, Italia
Periodo: Novembre

edizione 2021:  dal 00/11 al 00/11

Italiani selezionati  |  Notizie  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


GLI SGUARDI - CINEMA ABC
Lunedì 15 novembre 2021 – ore 19:00
“Selfie” di Agostino Ferrente; Genere: Documentario; Anno: 2019; Paese: Italia, Francia; Durata: 78 minuti; Interpreti: Alessandro Antonelli, Pietro Orlando; Produzione: Arte France e Magneto.
A seguire INCONTRO con il regista Agostino Ferrente che dialogherà con Antonella Gaeta, critica cinematografica.
Martedì 16 novembre 2021 – ore 19:00
“1974 – 1979. Le nostre ferite” di Monica Repetto; Genere: Documentario; Anno: 2020; Paese: Italia; Durata: 60 minuti; Interpreti: Francesco De Ficchy, Renzo Poser, Annunziata Miolli, Anna Attura, Vincenzo Ammirata, Luigi Schepisi; Produzione/ Distribuzione: Deriva Film
A seguire INCONTRO con la regista Monica Repetto che dialogherà con Lea Durante, docente di Letteratura Italiana nell’Università “Aldo Moro” di Bari, e Michele Laforgia, avvocato e presidente dell’associazione La Giusta Causa.
Mercoledì 17 novembre 2021 – ore 19:00
“A un certo momento. Scatti e vita di Uliano Lucas” di Giuseppe Sansonna; Genere: Documentario; Anno: 2021; Paese: Italia; Durata: 53 min; Interventi: Guido Crainz, Uliano Lucas, Michele Smargiassi; Produzione/ Distribuzione: Rai; I materiali filmati e fotografici sono stati utilizzati per concessione di: Archivio Uliano Lucas, Rosi Giua
Si ringraziano: Teche Rai, Centro Servizi Salario
A SEGUIRE Incontro con il fotografo Uliano Lucas e il regista Giuseppe Sansonna che dialogheranno con il giornalista Nicola Signorile.
Giovedì 18 novembre 2021 – ore 19:00
“Lucus a Lucendo – A proposito di Carlo Levi” di Alessandra Lancellotti, Enrico Masi; Genere: Documentario; Anno: 2019; Paese: Italia; Durata: 83 minuti; Interpreti: Stefano Levi Della Torre, Carlo Ginzburg, Alessandra Lancellotti, Vincenzo D’Elia, Filomena Poidomani; Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
A SEGUIRE incontro con la regista Alessandra Lancellotti che dialogherà con Annabella De Robertis, ricercatrice IPSAIC - Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea.
Lunedì 22 novembre 2021 – ore 19:00
“La macchina delle immagini di Alfredo C.” – ANTEPRIMA di Roland Sejko; Genere: Drammatico; Anno: 2021; Paese: Italia; Durata: 76 minuti; Interpreti: Pietro De Silva; Produzione e Distribuzione: Istituto Luce-Cinecittà
Martedì 23 novembre 2021 – ore 19:00
“La rivoluzione siamo noi - Arte in Italia 1967/1977” da un'idea di Ludovico Pratesi e Ilaria Freccia; Regia: Ilaria Freccia; Genere: Documentario; Anno: 2019; Paese: Italia; Durata: 83 minuti; Con la partecipazione di: Marina Abramovic, Mario Franco, Sergio Lombardo, Beppe Morra, Paolo Mussat Sartor, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Luca Patella, Michelangelo Pistoletto, Paola Pitagora, Lia Rumma, Tucci Russo, Fabio Sargentini, Piero Sartogo; Interviste di repertorio: Lucio Amelio, Joseph Beuys, Alighiero Boetti, Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Jannis Kounellis, Mario Merz, Pino Pascali, Gian Enzo Sperone, Andy Warhol; Produzione e Distribuzione: Istituto Luce-Cinecittà
A SEGUIRE incontro con la regista Ilaria Freccia che dialogherà con Antonella Marino, critica d’arte.

LE STORIE – BIBLIOTECA
METROPOLITANA “DE GEMMIS”
Mercoledì 24 novembre 2021 – ore 18:00
Andrea Di Consoli presenta Tutte queste voci che mi premono dentro (Editoriale Scientifica, 2021). L’autore dialogherà con Augusto Ficele, giornalista.
Martedì 30 novembre 2021 – ore 18:00
Dialogo tra Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro, autori rispettivamente di La storia senza redenzione. Il racconto del Mezzogiorno senza redenzione (Rubbettino, 2021) e di Il cuoco dell’imperatore (La nave di Teseo, 2021), condotto da Pasquale Martino, studioso di letteratura e storia.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria