• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2021

Immagini e Immaginari del PCI

Data: 25/05/2021 - 28/05/2021
Luogo: Roma, Italia
Periodo: Maggio

 evento non più attivo 

edizione 2021:  dal 25/05 al 28/05

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


MARTEDÌ 25 MAGGIO / CASA DEL CINEMA
(diretta streaming su Facebook)
Ore 16.30
Vincenzo Vita (Presidente Aamod) - Saluti e introduzione
Antonio Medici e Giovanni Spagnoletti - Presentazione dell’iniziativa
Paola Scarnati e Claudio Olivieri - La produzione cinematografica del Pci nel patrimonio della Fondazione AAMOD
Ore 17.30 - Piero Di Siena e Ivelise Perniola presentano (omaggio a Carlo Lizzani):
Nel mezzogiorno qualcosa è cambiato di Carlo Lizzani (1949; 22’)
Togliatti è tornato di Basilio Franchina e Carlo Lizzani (1949; 37’)
Modena una città dell’Emilia rossa di Carlo Lizzani (1950; 28’)
I fatti di Modena di Carlo Lizzani (1950; 5’)
Ore 19.30 – Carlo Casula e Edoardo Novelli presentano
Viva L’Unità a cura della Sezione Stampa e Propaganda della Direzione del PCI (1949; 6’)
Pace, lavoro e libertà di Gillo Pontecorvo (1951; 27’)
Gli uomini vogliono vivere a cura della Sezione Stampa e Propaganda della Direzione del PCI (1958; 8’)
Milano 1959 a cura dell’Ufficio propaganda della Federazione milanese del Pci (1959; 37’)

MERCOLEDÌ 26 MAGGIO – ON LINE
Dalle 18 alle 19 diretta Facebook
Introduce e modera Ermanno Taviani
Ospiti: Luigi Perelli e Luciana Castellina
Film disponibili on line subito dopo la diretta (programma di circa tre ore):
Una città da salvare di Ennio Lorenzini (1963; 18’)
Essere donne di Cecilia Mangini (1965; 30’; commento di Felice Chilanti)
Comunisti di Giovanni Vento (1968; 23’; commento di Alfonso Gatto)
La fabbrica parla di Mario Carbone (1968; 30’)
Battipaglia; autoanalisi di una rivolta di Luigi Perelli (1970; 20’)
Emigrazione ’68: l’Italia oltre confine di Luigi Perelli (1968; 40’; commento di Dacia Maraini)
Le chienlit, i giorni del maggio di Luigi Perelli (1970; 60’)

GIOVEDÌ 27 MAGGIO – ON LINE
Dalle 18 alle 19 diretta Facebook
Introduce e modera Dario Cecchi
Ospiti: Christian Uva, Alexander Hobel, Gianluca Fantoni
Film disponibili on line subito dopo la diretta (programma di circa 2,5 ore):
La fiducia di crescere (1972, 12’)
Festival dell’Unità 1972 di Ettore Scola (1972; 33’)
Madre, ma come? di Rosalia Polizzi (1973; 33')
Caroselli contro l'abrogazione del divorzio di U. Gregoretti, A. Frezza, E. Scola, L. Comencini (1974; 13’)
Diario di un no di Gianni Serra (1974; 44’)
Oltre 11 milioni (1975; 20’) a cura dell’Ufficio cinema del Pci (immagini girate da Gregoretti e Perelli)

VENERDÌ 28 MAGGIO
Dalle 18 alle 19,30 diretta Facebook
Introduce e modera Vincenzo Vita
Ospiti: Marco Bertozzi, Francesco Giasi, Monica Maurer, Antonio Medici, Alma Mileto, Silvia Scola, Giovanni Spagnoletti
Film disponibili on line subito dopo la diretta (programma di circa cinque ore):
Panni sporchi (Milano) di Giuseppe Bertolucci (1981; 80’)
Comunisti quotidiani (Roma) di Ugo Gregoretti (1981; 80’)
Vorrei che volo (Torino) di Ettore Scola (1981; 80’)
Berlinguer la sua stagione di Ansano Giannarelli (1988; 90’)
Pci: Occhetto cambia il nome e il simbolo del partito (documento non finito, 1990, 14’)
(Conferenza stampa del 10 ottobre 1990; il segretario Achille Occhetto presenta il nuovo nome e il nuovo simbolo del partito).
Cent’anni dopo (2021, 30’) di Monica Maurer



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria