film per titolo
documentari per titolo
personaggio
festival & concorsi
notizie
film & doc per sinossi
film & doc per ambientazione
recensori
  • home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2023

| 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016

ISREAL

Data: 06/06/2023 - 11/06/2023
Luogo: Nuoro, Italia
Periodo: Giugno
Sito Web: http://www.isrealfestival.it

edizione 2023:  dal 06/06 al 11/06

Italiani selezionati  |  Notizie (2)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


8. Edizione ISREAL

Martedì 6 giugno
19:00 Cerimonia inaugurale
a seguire
Concorso internazionale
A los libros y a las mujeres canto di Maria Elorza (Spagna, 2022, 72’)
Opera prima tra film saggio e ritratto collettivo, è un appassionato e libero omaggio alle donne e al gesto rivoluzionario della lettura, che si addentra nello spazio intimo delle librerie domestiche

Mercoledì 7 giugno
16:00 Concorso internazionale
Budapest silo di Zsófia Paczolay (Paesi Bassi, Ungheria, Portogallo, Belgio, 2022, 25’)
Da oltre 30 anni, József lavora nel più grande silo per cereali in funzione a Budapest. Ogni giorno sprofonda nell’oscurità di un luogo che è allo stesso tempo riparo e prigione.
a seguire
Burial di Emilija Škarnulytė (Lituania, Norvegia, 2022, 60’)
Visivamente stupefacente, il film affronta il paradosso tra progresso scientifico e distruzione esplorando i meandri della centrale nucleare di Ignalina, in Lituania, in via di smantellamento
18:00 Scenari sardi
Eréntzia di Giulia Camba (Italia, 2022, 22’)
Eréntzia riflette sulla componente immateriale dell’artigianato sardo in un percorso visivo e sensoriale che mette in relazione materiali di archivio e immagini filmate nel presente.
a seguire
Batiledhu di Nicol Vizioli e Laura Delle Piane | Francia, Italia, 2022, 30’
Ogni anno, a Lula, durante il carnevale un uomo viene designato dai paesani come vittima sacrificale. Un’opera che sconfina nel linguaggio della finzione, evocando un rito di fertilità e redenzione.
21:00 Fuori concorso
Dal pianeta degli umani di Giovanni Cioni | Italia, Belgio, Francia, 2021, 82’
Un sopralluogo nel silenzio della frontiera di Ventimiglia si trasforma in fiaba fantastica narrata da un coro di rane, in cui uno scienziato sperimenta una misteriosa cura di ringiovanimento.

Giovedì 8 giugno
16.00 Concorso internazionale
The Avalanche di Pınar Öğrenci | Germania, Turchia, 2022, 60’
Liberamente ispirato a un racconto di Stefan Zweig, il film rielabora gli eventi del genocidio armeno per riconoscerne i traumi lasciati sul paesaggio e sulla sua memoria.
a seguire
Landscape Suspended di Naghmeh Abbasi | Iran, Canada, 2022, 26’
L’interrogatorio di un poliziotto di frontiera scorre sulle immagini dei monti Zagros, in Iran, dando vita a una riflessione su un territorio conteso da cui emerge il senso di un conflitto ancestrale.
18:00 Concorso internazionale
Une jeunesse italienne di Mathieu Volpe | Italia, Francia, Belgio, 2022, 82’.
Il venticinquenne Sokuro, figlio di immigrati burkinabé, vive da straniero nel proprio paese: l’Italia. Un ritratto sul senso di sradicamento di una generazione alla ricerca del proprio posto del mondo.
21:00 Scenari sardi
Domus de Janas di Myriam Raccah | Belgio, Italia, 2023, 69’
Alle pendici del Corrasi, tra i campi tormentati dalla siccità, prendono vita antiche leggende. Il film compone l’affascinante affresco di una comunità, in cui lo straniante convive con il fiabesco.

Venerdì 9 giugno
16.00 Scenari sardi
Un pioniere nel sottosuolo di Monica Dovarch | Italia, 2023, 67’
Nei territori minerari dell’Iglesiente, Renato, un uomo solitario, prova a restituire dignità a un vecchio giacimento abbandonato. Un viaggio nella storia di un paesaggio segnato dall’industria estrattiva.
18:00 Arte del reale
Il solengo Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis | Argentina, Italia, 2015, 70’. In un racconto corale fra tradizione e leggenda, si compone il ritratto sfuggente di un anziano eremita nei boschi del Lazio, alla ricerca di una verità impossibile da trovare.
21:00 Concorso internazionale
Paradise di Alexander Abaturov | Francia, Svizzera, 2022, 89’Gli abitanti di un remoto villaggio siberiano sono abbandonati a se stessi nel fronteggiare gli enormi incendi che devastano il territorio, trasformandolo in un inferno di fiamme.

Sabato 10 Giugno
11:00 Arte del reale
Belva nera di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis | Argentina, Italia, 2013, 33’
Forse si tratta solo di una diceria ma un cacciatore della campagna romana è convinto che nelle profondità del bosco si nasconda una pantera che fa strage di polli, conigli e pecore.
a seguire
Incontro con Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
16.00 Concorso internazionale
Achewiq, the Song of the Brave Women di Elina Kastler | Francia, 2022, 16’
Tra i brandelli degli ulivi bruciati in Cabilia le donne levano il loro canto ancestrale, a sublimare la sofferenza. Sulle ceneri della terra bruciata si spargono germi per la nuova fioritura.
a seguire
Ten-Ten, Cai-Cai di Janet van den Brand, Timothy Wennekes | Belgio, 2022, 42’
Un documentario realistico, tattile e magico sull’isola di Chiloé, in cui la minaccia degli elementi è perenne e la vita di tutti i giorni è influenzata da credenze mitiche e soprannaturali.
18:00 Concorso internazionale
Moosa Lane di Anita Hopland | Danimarca, 2022, 86’
Un’epopea personale e collettiva, in cui la regista danese-pakistana ripercorre la storia della sua famiglia per mezzo di materiali girati nell’arco di 15 anni tra Karachi e Copenaghen.
21:00 Arte del reale
Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis | Argentina, Italia, 2021, 106’
La leggenda di Luciano che, nella Tuscia, si oppone alla tirannia del principe locale e finisce in esilio nella remota Terra del Fuoco, alla ricerca di un tesoro sepolto, sua unica via di redenzione.

Domenica 11 Giugno
17:00 Fuori concorso
L’ombra del fuoco Enrico Pau | Italia, 2023, 64’
Nel paesaggio del Montiferru devastato dagli incendi, il film si mette in ascolto di fronte al miracolo della natura che rinasce: un ritratto collettivo di suoni, voci e resistenza.
a seguire
CERIMONIA DI PREMIAZIONE



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria