2025
|
2024 |
2023 |
2016 |
2015 |
2002Locarno a Milano
Data: 10/10/2025 - 12/10/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Settembre
evento non più attivo
edizione 2025: dal 10/10 al 12/10
Evento di preapertura
Venerdì 10 ottobre, ore 18.00
Nella colonia penale
Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia, Alberto Diana, Italia, 2025, 85’, v.o. italiano, turco, arabo, no sott.
Locarno Film Festival - Semaine de la Critique
In Sardegna esistono le ultime colonie penali d’Europa. I detenuti lavorano la terra, accudiscono animali e mantengono la struttura. Nella colonia penale esplora luoghi isolati dove libertà e reclusione convivono in un equilibrio paradossale.
Vincitore del Marco Zucchi Award
Il film sarà preceduto dalla proiezione del corto “Un incontro spaziale”
Inaugurazione
Venerdì 10 ottobre, ore 21.30
Domenica 12 ottobre, ore 11.00 (replica)
Yakushima’s Illusion (L'Illusion de Yakushima)
Naomi Kawase, Francia/Giappone/Belgio/Lussemburgo, 2025, 122’, v.o. francese, giapponese, inglese, sott. italiano
Locarno Film Festival – Concorso Internazionale
Corry, una coordinatrice di trapianti cardiaci pediatrici francese, parte per il Giappone, dove la donazione di organi è tabù. Mentre lotta per salvare un bambino, il suo partner Jin, un fotografo di Yakushima, sparisce. Diventa un «Johatsu», come le 80.000 persone che ogni anno in Giappone svaniscono da un giorno all’altro. Corry affronta una doppia prova: salvare il bambino e affrontare la perdita dell’uomo che ama.
Sabato 11 ottobre, ore 15.00
Dry Leaf
Alexandre Koberidze, Germania/Georgia, 2025, 186’, v.o. georgiano, sott. italiano
Locarno Film Festival – Concorso Internazionale
Lisa, una fotografa, è scomparsa. Il suo ultimo progetto era immortalare stadi da calcio nei paesi di campagna della Georgia. Il padre Irakli si imbarca in un lungo viaggio per cercarla, ma anche Levani, il migliore amico invisibile di Lisa, parte per offrire il suo aiuto.
Menzione Speciale della giuria del Concorso Internazionale
Vincitore del Premio della critica internazionale FIPRESCI
Sabato 11 ottobre, ore 19.00
Folichonneries (Follies)
Eric K. Boulianne, Canada, 2025, 101’, v.o. francese, sott. italiano
Locarno Film Festival – Concorso Cineasti del Presente
François e Julie, insieme da sedici anni e con due figli, non hanno più una vita intima. Decidono così di aprirsi ad avventure sessuali per conoscersi più a fondo… Ma nulla è mai così semplice, no?
Sabato 11 ottobre, ore 21.30
Le bambine
Valentina Bertani e Nicole Bertani, Italia/Svizzera/Francia, 2025, 105’, v.o. italiano, no sott.
Locarno Film Festival – Concorso Internazionale
Linda, 8 anni, lascia la villa svizzera della ricca nonna con la madre Eva. In Italia fa amicizia con Azzurra e Marta e forma una banda per proteggersi l’un l’altra, la loro giovinezza e la loro libertà. Sono circondate da genitori egoisti con sogni fragili, vicini pettegoli e una babysitter queer alla ricerca del proprio posto in un mondo omofobo.
Domenica 12 ottobre, ore 16.00
Don’t Let the Sun
Jacqueline Zünd, Svizzera/Italia, 2025, 100’, v.o. inglese, sott. italiano
Locarno Film Festival – Concorso Cineasti del Presente
Fa sempre più caldo, la gente si spinge verso strane forme di solitudine e Jonah, 28 anni, cerca di offrire conforto agli sconosciuti. Quando però si ritrova a fare da padre alla piccola Nika, tutta la sua vita cambia. Un delicato dramma sulla fragilità delle relazioni umane.
Pardo per la miglior interpretazione a Levan Gelbakhiani
Domenica 12 ottobre, ore 18.00
Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers)
Sho Miyake, Giappone, 2025, 89’, v.o. giapponese, coreano, sott. italiano
Locarno Film Festival – Concorso Internazionale
Nagisa e Natsuo si incontrano d’estate in riva al mare. Tra goffi balbettii e qualche passo nell’oceano sferzato dalla pioggia, si riflettono l’uno nello sguardo assente dell’altro. D’inverno, in un paese innevato, la sceneggiatrice Li alloggia nella pensione gestita da Benzo: benché a parole si intendano poco, partono insieme per un’avventura inaspettata.
Vincitore del Pardo d’Oro
- Biglietto intero € 8,50
- Biglietto ridotto Cinetessera e studenti universitari € 4,00
- Cinetessera €3,00
Appuntamenti alla Biblioteca Morando Morandini
Via Tofane 49 - Milano
SABATO 11 OTTOBRE
ore 11.00 - Incontro con il regista Alexandre Koberidze e Giona A. Nazzaro