Fondazione Fare Cinema
!Xš‚‰

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E
DONNE 41 - Presentato il programma


FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 41 - Presentato il programma
Arriva alla 41esima edizione il Festival Internazionale di Cinema e Donne, diretto da Paola Paoli e Maresa D'Arcangelo, che si terrà al cinema La Compagnia e all'Istituto Francese di Firenze, dal 20 al 24 novembre. In programma un ricco cartellone di film, con 38 anteprime nazionali, che mettono in rilievo il punto di vista e il racconto delle Donne, di diversi paesi del mondo: dal Nord-Europa - Svezia, Danimarca, Islanda e Finlandia - all'Argentina; dalla Mongolia a Israele; dalla Germania alla Palestina, passando per la Polonia e la Svizzera. Il racconto di Donne che mettono a nudo il loro rapporto con le società nelle quali vivono, con i cambiamenti e le resistenze del mondo al “maschile” che un po' ovunque si incontrano, tra passato e presente, traguardi raggiunti e nuove sfide.

In Israele il lavoro e la libertà dai ricatti sessuali sono al centro del film Working Women, di Michal Aviad; in Islanda, l’isola delle donne e della democrazia, il problema è invece quello dell’immigrazione, che può incardinare conflitti tra le persone e le diverse culture (The Deposit, di Ásthildur Kjartansdóttir); dalla Finlandia arriva la riflessione sul tema delle separazioni, in un paese dove una coppia su due divorzia, pur mantenendo rapporti civili (Every Other Couple, di Mia Halme); dalla Spagna, la vicenda di due ragazze lesbiche che mettono in crisi la comunità dei Gitani a Madrid (Carmen y Lola, di Arantxa Echevarría); dalla Mongolia un film su questa terra incantata, tra deserti e leggende, una storia di magia e determinazione femminile, per una maternità donata dalla protezione delle Montagne Blu (The Blue Destiny, di Altantuya Tumurbaatar).

Tante le registe e le rappresentanti di questa selezione di film internazionali, tra cui le italiane Emanuela Piovano e Patrizia Pistagnesi, la franco-portoghese Laurence Ferreira Barbosa, la finlandese Mia Halme e l'islandese Asthildur Kjartansdottir. Sarà inoltre presente la protagonista del film Blu Destiny, Bayla Bela (al secolo Bayartsetseg Altangerel), eletta Miss World Mongolia nel 2016, selezionata come finalista a Miss Mondo 2016 e attrice per la fiction Netflix Marco Polo e coprotagonista dell'action movie blockbuster di Steven Seagal Attrition.
“Madri delle storie” è il titolo dell’edizione 2019, il cui manifesto, anche quest’anno, è dedicato, curato nell'elaborazione artistica da Gianni Dorigo: le immagini a cui si è ispirato sono tutte delle protagoniste del festival, volti di registe italiane, giovani ed emergenti, accanto ad alcune maestre delle storie narrate attraverso il cinema.

L'apertura del festival, Mercoledì 20 Novembre, (ore 15.00) è affidata al corto Con o senza te, di Angela Prudenzi, testimonianza immaginaria di un uomo senza volto, colpevole di violenza nei confronti della propria donna. Il corto ha vinto lo scorso anno il concorso “Cuori al buio”, realizzato dalla Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri volto alla prevenzione e al contrasto alla violenza sulle Donne. Un brevissimo film di 3 minuti, molto efficace nel trasmettere allo spettatore la percezione della minaccia, la disfunzione affettiva, il dolore per le vittime indifese e l’irreversibilità del male. Il film sarà presentato dalla regista Angela Prudenzi.
Dopo la proiezione di Quello che conta (19.50') di Sofia Vettori e Alex Class, E ti aspetto, della regista fiorentina Sandra Somigli (5.51'), poetico omaggio ad uno scultore e disegnatore, Jean-Michel Folon e Follia come poesia, di Lina Mangiacapre, girato nel 1979 insieme alle donne internate dell’ex Ospedale Psichiatrico Frullone di Napoli, sarà la volta di Becoming Astrid, di Pernille Fischer Christensen. Il racconto della vita dell’autrice di “Pippi Calzelunghe”, Astrid Lindgren, dall’infanzia vissuta molto serenamente fino ai primi problemi in giovane età, quando ha dovuto ribellarsi alla sua educazione religiosa per poter vivere in piena libertà, il suo spirito creativo. Il film ha ricevuto in Svezia 7 candidature ai Guldbagge Awards (gli Oscar del cinema svedese), tra cui miglior film e miglior attrice. Alla presenza della regista.
In prima serata (ore 21.00) un film rarissimo del cinema argentino, ritrovato fortunosamente, di Maria Luisa Bemberg: Yo la peor de todas, dedicato a Juana Inés de la Cruz, monaca e poetessa che, nel Messico del 1600, per amore della conoscenza, si chiuse in un convento e proprio da lì osò sfidare la Chiesa e la sua Inquisizione. Il film è ispirato ad un libro di Octavio Paz sulla vita della suora sudamericana che veniva chiamata la Decima Musa delle Americhe.

Una retrospettiva sarà dedicata ai film ribelli di Agnés Varda: i movimenti di contestazione documentati con empatia e senso critico dalla grande regista di cui presentiamo il capolavoro degli anni 70 L’une chante l’autre pas (Istituto Francese alle ore 18:00 di giovedi 21) e - sempre all'Istituto - i film preziosi e poco conosciuti (Black Panthers, Plaisir d’amour en Iran, Réponses de femme).
L’altra retrospettiva è invece dedicata al gruppo napoletano delle Nemesiache e alla regista di tutti i loro film, Lina Mangiacapre. Un unicum tra molte mostre, eventi e rassegne che si sono occupate del femminismo degli anni 70. La multiforme attività del gruppo napoletano legata ad un territorio ‘’vulcanico’’ in tutti i sensi in un percorso di avvicinamento tra film, libri e testimonianze. Sabato 23, Sala MyMovies, ore 19.00 presentazione del libro di Silvana Campese LA NEMESI DI MEDEA (L'inedito Edizioni) a cura di Cristina Jandelli. Domenica 24 all'Istituto Tedesco (via Ognissanti 9 ore 11.00) aperitivo e proiezione del film di Nadia Pizzuti, Lina Mangiacapre artista del femminismo (Italia, 2015, 40') con le musiche di Lina Mangiacapre, Stefania Tarantino e delle Flayng Lesbians.

Prolifica la produzione delle registe italiane: in programma Clara e le vite immaginarie, di Giulia Casagrande. Di formazione italo francese (DAMS a Roma 3 e La fémis a Parigi) la regista concentra l'attenzione sulla sua Senigallia. Protagonista, con la città, la nonna, la bella Clara, che assomigliava ad Alida Valli; Quello che conta (19.50'), di Sofia Vettori e Alex Class trait d'union tra un territorio e la sua storia. Continuità e differenze tra le generazioni e necessità della trasmissione della memoria, che da locale diventa globale; Da lassù (13') di Teresa Paoli, mini film di fantascienza, tutto girato dal punto di vista dei bambini che ne sono protagonisti. Siamo in un favoloso ambiente naturale di alberi e vigneti secolari; i citati E ti aspetto, di Sandra Somigli (5’) e Con te o senza te, di Angela Prudenzi; Alfonsina Storni (12') di Cleo Camaioni, ispirato a una performance della stessa Camaioni, realizzata per il Giardino dei Ciliegi di Firenze nel febbraio 2019; Tre in treno per l'Europa e un pollo (15'), di Emanuela Piovano, inno all'Europa Unita - che ancora non c'è - e che ha importanti madri fondatrici come Nilde Iotti e Ursula Hirschman. Le loro parole accompagnano il viaggio di tre donne di tre generazioni. Fuori dai finestrini scorre un secolo d'Italia che cambia. Prodotto dalla mitica Kitchen Film di Emanuela Piovano e da lei diretto è stato presentato come intervento al convegno L'Europa delle donne organizzato dalla Fondazione Nilde Iotti nella Sala Carla Lonzi della Casa Internazionale delle Donne a Roma. Tutto girato al Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano, i filmati storici sono dell'Archivio Nazionale del Cinema e dell'Archivio Ferrovie dello Stato.

I premi del Festival Internazionale di Cinema e Donne

Sigillo della Pace del Comune di Firenze
Sigillo della Pace del Comune di Firenze film narrativo a The Deposit di Ásthildur Kjartansdóttir (Islanda, 2019, 90')
La storia, basata sull'omonimo best-seller di Auður Jónsdóttir, pubblicato nel 2006, è ambientata a Reykjavík, una città moderna e ricca, con standard di vita molto elevati, che deve fronteggiare per la prima volta l’immigrazione e le sue sfide. Gísella (Elma Lísa Gunnarsdóttir), è una giornalista esigente, paladina dell’uguaglianza e dell’emancipazione in un Paese campione della gender equality nel mondo. Ma è proprio nella sua casa, in cui affitta due stanze a tre immigrate, che si scivola in un confronto duro e serrato tra donne e culture.

Sigillo della Pace del Comune di Firenze film documentario a Chris The Swiss, di Anja Kofmel, (Svizzera, 2018, 90'). Una storia vera, raccontata con registrazioni, fotografie, interviste, sulla 'discesa all'inferno' di un reporter di prima linea, che viene ucciso in combattimento. Sembra si sia battuto assieme ad una delle fazioni della guerriglia balcanica. La regista tenta di capire cosa può essere accaduto in quei territori sconvolti dalla guerra, ma soprattutto nella testa e nel cuore del giovane uomo. L'animazione, un bianco e nero a volte accecante, a volte pieno di sfumature, diventa la sola chiave che può aprire tutte le porte del possibile. Eppure, dice Anja Kofmel, “Se c'è qualcosa che ho imparato durante la realizzazione del film è che in questa storia niente è solo bianco o nero. Questo vale anche per Chris e per me stessa. La mia ricerca mi ha permesso di dare uno sguardo all'interno di una realtà brutale. Allo stesso tempo ho provato una certa attrazione per questo mondo cupo e mi sono resa conto di essere entrata in contatto con una parte di me che non conoscevo ma che forse c'è anche negli altri e di poter comunicare questa esperienza”.

Premi Gilda
Premio Gilda film documentario a Una donna poco più di un nome di Ornella Grassi, (Italia, 2019, 90'). Il documentario ricostruisce assieme alla personalità di Enrica Calabresi un tratto di storia del nostro paese che molti vorrebbero dimenticare ma che invece deve essere sottratto all'oblio. Era parte di una coppia prodigiosa di giovani studiosi pieni di talento e successi, lui si chiamava Giovanni Battista De Gasperi, naturalista, geologo, alpinista e botanico. Lei, Enrica Calabresi entra alla Specola, prima donna scienziata del prestigioso istituto di ricerca e rapidamente, con i suoi lavori eccellenti, raggiunge la libera docenza. Sembrano gli inizi di una vita felice. Invece lui cade nell'"inutile strage" della Prima guerra mondiale e lei, che insegna all'Università di Pisa, viene espulsa dal suo prezioso lavoro dalla brutalità idiota delle leggi razziali. Continua ad insegnare ai ragazzi ebrei, espulsi anche loro dalla scuola pubblica fiorentina, fino all'arresto nel 1943. La notte prima della partenza per Auschwitz si toglie la vita con un veleno che ha con sé.

Premio Gilda film narrativo a Sofia, di Meryem Benm'Barek, (Marocco, 2018, 85'). Il Marocco annovera tante e importanti registe, tutte ospiti abituali del Festival di Cinema e Donne di Firenze, a cominciare dalla decana Farida Benlyazid, che ha insegnato a tutte a guardare indietro per trovare la strada individuale e collettiva dell’emancipazione nella società islamica. Anche Meryem Benm’Barek, ultima arrivata in questa Pleiade di artiste, ci racconta una storia di oggi profondamente radicata nel passato e quindi nel costume patriarcale del suo paese. La vicenda raccontata è di Sofia, che nel Marocco di ora, classe media in ascesa di Casablanca, si scopre incinta e precipita nell’inferno della condanna sociale. Nel suo paese, infatti, una gravidanza al di fuori del matrimonio non è permessa e bisogna trovare in brevissimo tempo un marito. Pena la prigione per almeno un anno. Sofia trova aiuti potenti: la cugina che studia medicina, i medici dell’ospedale ma quanto al marito, quella è la cosa più difficile. Meryem, la regista, sorpresa di essere entrata con questo film, vincitore del Premio di sceneggiatura, al Certain Regard di Cannes 2018, dice: Ne sono felice perché questo incoraggia non solo me ma un’intera nuova generazione di cineaste ad abbordare i soggetti scomodi e a farne film che vincono i Festival.

Premio Gilda sceneggiatrice alla carriera a Patrizia Pistagnesi per Sogni, sesso e cuori infranti, di Gianfranco Giagni
Patrizia Pistagnesi è stata tra le prime, in Italia, a porre al centro dell'attenzione critica il rapporto donne e cinema e nel corso della sua multiforme e nomade carriera non ha mai smesso di occuparsene. Docente e saggista, ha collaborato con festival e istituzioni culturali di grande prestigio (Biennale di Venezia, MOMA, Centre Pompidou). Ci ha raccontato il cinema americano in Tv come "inviato speciale" e il cinema italiano in America con apprezzatissime rassegne e retrospettive newyorchesi. Ha pubblicato numerosi e importanti libri e saggi ma soprattutto scrive per cinema e televisione. Qualcuno dei "suoi" registi: Giuseppe Ferrara, Luigi Comencini, Gianluigi Calderone, Edith Bruck, Fiorella Infascelli, Anna Di Francisca, Cleaver Salizzato, Claudio Sestrieri. Innumerevoli e importanti i lavori per la Tv. È docente di sceneggiatura alla Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volontè” dal 2011. Nel 2008 ha pubblicato il suo primo romanzo L’amore crudele, scritto con la giornalista Silvana Mazzocchi. Sempre insieme a Silvana Mazzocchi, ha curato l’ideazione, il soggetto e la sceneggiatura dei due documentari prodotti dall’Istituto Luce e diretti da Gianfranco Giagni Le scandalose (Women in crime) (2016/2017) e Sogni, sesso e cuori infranti (Piccola posta parla) (2019).

Premio Gilda regia alla carriera a Tous les rêves du monde, di Laurence Ferreira Barbosa, (/Portogallo, 2017, 108').
Preceduto da un lungo lavoro di scavo e tante interviste sulla comunità portoghese in Francia, l’ultimo film di Laurence Ferreira Barbosa nasce come documentario e diventa finzione attraverso Pamela, la ragazza protagonista. Pur ancorato a un contesto preciso, quello dell’emigrazione e del dolore di lasciare il proprio paese per un altro più prospero, il film traccia il ritratto di una giovane di oggi, in bilico tra due culture e sulle conseguenze di questa frattura interiore tra passato e presente. Risuona in lei e in tutti i protagonisti della storia, che è anche quella di questo momento storico in cui i giovani devono sempre di più fare i conti con le comunità di provenienza.

Premio Gilda film antiviolenza a Fuga, di Agnieszka Smoczynska (Polonia, 2018, 103')
La storia di Alicja, che emerge lentamente dai binari della metropolitana nella prima memorabile sequenza e si ritaglia un ruolo di osservatrice smemorata della propria vita, non lascia indifferenti. Lontana da tutti e principalmente dalla sua famiglia, marito e figlio di cinque anni, protetta dalla malattia mentale e dalla mancanza di passato, scopre di essere Kinga e di non voler più avere a che fare con quell’immagine sbiadita di donna. Il cinema polacco oggi conta molti e importanti talenti femminili, a cominciare da Agnieszka Holland, che ogni anno, tra Polonia e Stati Uniti, colpisce nel segno con il nuovo film, senza disdegnare le serie televisive, cui da sempre si è dedicata con autentico successo. Agnieszka Smoczynska è una di queste personalità autoriali emergenti, con uno stile suo ben definito, tra espressionismo e surrealismo, per raccontare la lenta e dolorosa transizione delle donne nella società polacca.

Premio Gilda libro a LA NEMESI DI MEDEA di Silvana Campese
LA NEMESI DI MEDEA (una storia femminista lunga mezzo secolo) di Silvana Campese. L'inedito edizioni 2019. Premiamo nel libro di Silvana Campese la capacità di far rivivere, con ricchezza di documentazione e testimonianze, ma anche con passione e capacità affabulatoria, una vicenda importante per la storia del femminismo italiano e del suo cinema. Quella di Lina Mangiacapre e del gruppo napoletano delle Nemesiache.

Premio Angela Caputi Esordio nel film di montaggio a In her shoes, di Maria Iovine (Italia, 2019 19'), Maria Iovine è una montatrice cinematografica professionale con importanti esperienze e molto impegnata nelle questioni di genere, per le quali crea il progetto Original Sin, e realizza il video Favole in aggiornamento sul rapporto donne e tecnologia. Con In her shoes trova il modo opportuno di coniugare il suo interesse per le tematiche femminili e le sue capacità professionali con un ottimo esordio nel particolarissimo cinema di montaggio proposto dall'Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico). L'Archivio romano promuove un cinema in cui il repertorio non sia utilizzato come mera citazione ma divenga preziosa materia con cui realizzare nuove storie. Per questo ha creato il Premio Zavattini che Maria Iovine ha ottenuto con un suo soggetto originale. Così è nato il racconto paradossale in cui gli uomini si occupano di casa e famiglia mentre le donne spaziano nel vasto mondo. Gli uomini non possono dunque realizzare sogni e progetti né fare differenti scelte di vita. Organizzano perciò un movimento di liberazione del tutto inedito.

Premio Angela Caputi Produzione e Arte a The Blue Destiny, di Altantuya Tumurbaatar, (Mongolia, 2019, 105'). Ispirato al romanzo Pretty Granny del famoso scrittore mongolo Norov, il film racconta la storia di una donna solitaria di mezza età, che rivela in una notte, a un addetto al censimento, la sua maternità molto particolare. Una rivelazione del potere di generare che non a caso arriva dal Paese più lontano da noi, la Mongolia, in cui la transizione alla modernità sta avvenendo in modo tumultuoso.

I premi Alida Valli medio/corto e Anna Magnani medio/corto saranno attribuiti rispettivamente dalla giuria senior cinephiles e junior cinephiles e studenti.

15/11/2019, 18:45