I vincitori della seconda edizione di FictionLab
Il Laboratorio di sviluppo per Serie TV organizzato da Film Commission Torino Piemonte e, a partire da quest'anno anche dal TorinoFilmLab, ha chiuso ieri - presso la Casa del Cinema di Roma - la sua seconda edizione, presentando al pubblico intervenuto i nove progetti finalisti.
Quattro i premi che i partner di
FictionLab hanno attribuito.
Il sostegno di 15.000 € che Rai Fiction stanzierà per l’attivazione di un progetto è stato attribuito al period drama "
RAGAZZE DI CONFINE" di Lara Prando, Benedetta Gallo, Raffaella Persichella, moderno romanzo di formazione di due giovani ragazze che a Trieste nel 1947 sono alle prese con conflitti geografici e culturali, nazionalismi e pregiudizi di genere.
Sky ha invece scelto di premiare - sempre con uno stanziamento di 15.000 € - il dramedy "
GIAMAI'CA", scritto da Matteo Berdini e Ulrik Bruel Gerber, anarchico, irriverente racconto della quotidianità di borgata tra sopravvivenza e multietnicità che si incontrano e scontrano.
La giuria di Anica e APT ASSOCAZIONE PRODUTTORI TELEVISIVI - composta da Stefano Balassone, Laurentina Guidotti, Federica Lucisano, Matteo Levi e Chiara Sbarigia, chiamata a scegliere il progetto cui attribuire 5.000 € stanziati dalle due associazioni di categoria - ha voluto premiare il prison crime 41 BIS scritto da Ivano Fachin, Sofia Bruschetta storia di Diego studente di giurisprudenza condannato e rinchiuso in carcere per l’omicidio della madre. E’ errore giudiziario? Una menzione speciale è stata data a "
LOMBROSO" di Luca Pedretti, Giustino Pennino e Davide Orsini.
La giuria di qualità messa in campo dalle due realtà promotrici di FictionLab, ovvero Film Commission Torino Piemonte e TorinoFilmLab, composta dal critico Luca Bandirali, la produttrice Verdiana Bixio, la sceneggiatrice Barbara Petronio, il regista Lucio Pellegrini e l'attore Fabio Troiano ha scelto Luca Pedretti, Giustino Pennino e Davide Orsini autori di "
LOMBROSO" quali destinatari di ulteriori 5.000 € a favore della scrittura seriale con questa motivazione: per la capacità di raccontare un personaggio affascinante e controverso attraverso codici di genere sia nuovi che consolidati. La sfida sarà quella di essere all'altezza di sviluppare un progetto nazionale con una grande propensione al mercato internazionale.
Ad "
ARIANNA MECCANICA" di Matteo Visconti, Giacomo Bisanti e Costanza Durante è andata una menzione speciale per l'idea originale e ambiziosa di unire il teen drama alla fantascienza e la capacità di osare nel raccontare tematiche universali e riconoscibili.
Va segnalata anche la presenza di SIAE che, attraverso l'intervento di Andrea Purgatori, ha sottolineato il sostegno che sta dando ai giovani autori.
01/07/2016, 15:55