Fare Cinema
banner430X45

I vincitori della 3a edizione del MAshRome Film Fest


I vincitori della 3a edizione del MAshRome Film Fest
MASH FEATURE
HSU JI BEHIND THE SCREEN di Thomas Rio (Francia)
Premiato per la sua capacità di coniugare una piccola favola fuori dal tempo ad uno stile piuttosto originale che vede mescolarsi tra loro in maniera eterogenea il film di narrazione, con l’espressionismo del film muto e la leggerezza dell’animazione; quasi a voler dare l’impressione allo spettatore che il film sia stato girato proprio attraverso gli occhi della piccola e sorprendente protagonista.

EXPERIMENTAL
GRAVITY OF LIGHT di Istvan Horkay (Ungheria)
Premiato per l’intenso lavoro di sperimentazione che mixa foto d’archivio, all’animazione 3D, ai film del passato in maniera del tutto personale, dando vita ad uno stile assolutamente riconoscibile di indubbio impatto visivo e valore artistico dove antico e moderno si fondono rimandando ad altri mondi e annullando magicamente le barriere spazio-temporali.

LYRICAL
THIS NIGHT, THIS WORLD di Maya Meiri (israele)
Premiato per l’intensità della narrazione che si risolve come un lungo poema, a tratti struggente, che il protagonista dedica all’amata ormai perduta incarnando perfettamente lo stile lirico del racconto, il quale riesce a trasmettere con grazia e verità il sentimento dell’uomo trascinando lo spettatore direttamente all’interno del suo flusso di coscienza.

MUSIC
MNS di Denis Carbone (Germania)
Premiato per il mix sapiente delle tecniche che attraverso l’elaborazione in digitale delle immagini ha saputo restituire all’impiego dei laser una funzione creativa ed originale diversa rispetto all’uso che solitamente se n’è fatto in passato, il tutto mettendo perfettamente in sincro musica elettronica e video, fondendole in maniera tale che l’una non possa funzionare senza l’altra.

WEB SERIES
EVERYTHING IS PERFECT AND THERE ARE NO PROBLEMS di Matt Willis Jones (Norvegia)
Premiato per la capacità di mettere in scena in ogni singolo episodio della serie la rappresentazione di un vizio della società attuale in rapporto al mondo del lavoro e non solo, mostrandone tutte le storture e aberrazioni attraverso uno stile assolutamente surreale ed ironico che rende l’opera certamente singolare nel suo genere, ma perfettamente capace di trasmettere in maniera efficace il suo messaggio.

ANIMATION
HITLER RELODEAD di Tobias Bieseke (Germania)
Premiato per l’originalità del soggetto che dietro una trama fantascientifica cela una feroce critica alla violenza della società contemporanea in cui il progresso è quasi esclusivamente a servizio del denaro tralasciando qualsiasi tipo di etica. Un’animazione dallo stile caricaturale che trae spunto dalla storia recente portando una componente di coraggioso realismo anche laddove il racconto ci trasporta nel fantastico, immaginando un inquietante futuro prossimo.

DOCUMENTARY
COMICS AT WAR di Thiago Mendonça e Rafael Terpins (Brasile)
Premiato per l’originalità nel mettere in scena un documentario che pur essendo biografico riesce a sconfinare nella fiction mettendo insieme in maniera armoniosa, animazione, fumetto e film footage. Un’opera che si lascia seguire in maniera piacevole, regalando allo spettatore sia spunti di riflessione che di divertimento; un gradevole esempio di mix tra generi che in più ha il merito di nobilitare l’arte del fumetto.

REMIX
NO MORE LONELY NIGHTS di Fabio Scacchioli e Vincenzo Core (Italia)
Premiato per la bravura nel mixare centinaia di frammenti tratti da diverse pellicole del passato, dando vita ad un’opera esemplare nel suo genere per la capacità di reimpiegare in modo creativo le fonti utilizzate. Un film sperimentale che all’interno dell’atmosfera tipica del noir sconfina coraggiosamente nei meandri dell’inconscio rivelandosi fortemente onirico e visionario.

PREMIO SPECIALE DEL PUBBLICO
THE GOOD, THE BAD AND THE MILKY WAY di Etler Dieter (Austria)
Premiato per aver riscosso grandi consensi dal pubblico del festival essendo un divertente miscuglio di generi, che pur non abbandonando mai il tono leggero da commedia strampalata, passa agevolmente dal film di zombi, al western, dalla fantascienza, all’erotico, dal noir, al poliziesco, all’animazione. Insomma un bell’omaggio al Cinema e una goduria per i cinefili.

08/06/2014, 08:46