banner430X45
Antonio Bido

08/01/1949
Villa del Cone (PD), Italia

Antonio Bido


Filmografia dal 2000:
2024 » Funerailles (Non Ti Voglio): regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, produttore
2021 » doc Per Horror Intendo...: partecipazione
2019 » doc I Miei Sogni in Pellicola: regia, partecipazione, soggetto, sceneggiatura, montaggio, fotografia, produttore
2015 » doc Mendelssohn im Judischen Museum Berlin: regia, soggetto, sceneggiatura, montaggio, fotografia, produttore

Biografia:
Antonio Bido, nato a Padova nel 1949, si è interessato fin da giovanissimo al cinema, girando in pellicola 8mm a soli 13 anni “Le avventure di Tom Sawyer”.
Ha compiuto gli studi classici e si è laureato in lettere e filosofia all’Università di Padova con una tesi sul cinema italiano, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
Nel periodo universitario ha realizzato diversi “corti” dove ha sperimentato l’uso di tecniche e linguaggi nuovi unendo l’arte cinetica a quella cinematografica, come nei videoclip ante litteram “Moto Perpetuo” e Capricci” premiati a numerosi festival. Sempre nel periodo universitario Bido ha realizzato due lungometraggi sperimentali: “Dimensioni” 1970 e “Alieno da” 1971 di cui firma regia, sceneggiatura, fotografia e montaggio. I
film hanno riscosso numerosi premi nei festival specializzati nazionali e internazionali.
Nel 1972 ha collaborato con il regista Giuseppe Ferrara (del quale è stato aiuto regista nel film “Faccia di spia”) nella realizzazione di diversi documentari tra cui “La città del malessere” che ha vinto il Nastro d’argento.
In 40 anni di attività cinematografica ha realizzato, oltre ai film, numerosissimi documentari (un centinaio) , pubblicità e videoclip e oggi è ricordato soprattutto grazie ai due thriller “SOLAMENTE NERO” (1978) e “IL GATTO DAGLI OCCHI DI GIADA” (1977), che sono diventati dei cult in quasi tutto il mondo.
Tra il 1984 e il 1991 ha firmato altri tre lungometraggi: Barcamenandoci, Mak π 100, Blue Tornado.
Nel 2020 ha deciso di raccontare questa vita “intrisa” di cinema in tutte le sue forme con un’autobiografia filmata e autodiretta dal titolo “I MIEI SOGNI IN PELLICOLA”, che è stata invitata al “40° Torino Film Festival”,
Il film FUNÉRAILLES, del 2023, rappresenta in fondo il coronamento di quei “sogni in pellicola” e un ritorno, per certi versi, al linguaggio sperimentale degli esordi.
(ultima modifica: 14/05/2024)

Sito Web: https://www.antoniobido.it